Una differenza cruciale non compresa: il tipografo e l’editore

In Italia ci sono molti editori e tantissime tipografie. Quale la differenza concettuale tra un editore e la tipografia per un paese che si è scoperto scrittore, dove tutti scrivono e vogliono pubblicare, ma pochi leggono? In effetti va meditato anche questo passaggio sociologico su un popolo che ama scrivere ma non leggere: frutto dei tempi di crisi e nichilismo. Si rammenta che nichilista è colui che si è costruito un mondo tutto suo, in perenne scontro con quello degli altri, che urla senza discutere, s’accapiglia senza trovare punti di contatto, litiga senza saper cercare l’accordo, muore prima ancora d’esistere. In poche parole abbiamo definito il comportamento comune degli italiani, afflitti dall’assenza di un sistema educativo nazionale, che dovrebbe essere di fonte governativa.

Tornando al significato di questo scritto, si scopre che la figura dell’editore spesso sconfina in quella del tipografo. Non che quest’ultimo non sia degna persona e sano professionista, ma tra editore e tipografo ci sono delle differenze abissali che è corretto riscrivere.

L’editore è un imprenditore, il tipografo un negoziante.

L’editore quando “annusa” un’opera, che gli viene proposta, ne capisce le eventuali potenzialità sul mercato. Paga quindi lo scrittore e investe su uno scritto che potrebbe avere uno ritorno economico, predisponendo un’accurata campagna pubblicitaria all’evento. L’editore inoltre è presente in tutte le librerie italiane e colloquia con lo scrittore, aiutandolo e correggendone alcuni passaggi. Tra editore e scrittore nasce un duo, finalizzato all’investimento e alla resa economica di un’opera del pensiero. Lo scrittore riceve un piccolo compenso per l’opera e avrà successivamente, in caso di successo, i diritti (in genere 5 o più euro per copia venduta). Il tutto grazie a un contratto d’edizione.

Il tipografo è un piccolo imprenditore, sostanzialmente un commerciante che vende copie, chiedendo allo scrittore di pagare per stampare o anche un congruo contributo spese alla stampa. Spesso si parla di 5mila o anche 7.500 euro. Fin qui nulla di male: è il mondo del commercio.

I guai iniziano quando i tipografi s’inventano nel ruolo e funzioni di editore e come tale si presentano sul mercato.

Il tipografo alias editore, non corregge le bozze ma le stampa, senza interlocutorio con lo scrittore (al massimo acriticamente invia una bozza in visione per pulirsi la coscienza senza un vero dialogo).

Il tipografo alias editore, quando stampa non verifica quello che emerge dal suo lavoro e se criticato per questo, s’offende assumendo atteggiamenti infantili (rifiutandosi nel contraddittorio e/o proponendo di rescindere eventuali altri contratti d’edizione).

Il tipografo alias editore, è colui che assume e/o chiede la collaborazione a un qualche professore universitario, per coprire la vera natura di tipografia diffondendo di sé un’immagine irreale da editore anziché tipografo!

Il mercato editoriale italiano è così intasato da tipografi, alias editore, che stampano senza capire quello che fanno, contribuendo alla confusione del lettore. Non resta che auspicare che questa nuova figura, il tipografo alias editore fallisca, chiudendo un’attività deleteria per la cultura nazionale, ma anche in questo c’è un problema: le nuove idee non giungerebbero sul mercato delle opportunità se i tipografi, alias editore, chiudessero, perchè la gerarchia culturale in essere, solitamente opprime e stronca ogni lavoro nella presunzione del monopolio della scientificità, ovvero di una parola/presunzione  necessaria a chiudere la bocca a chi la pensa in forma diversa.

Come conciliare il bisogno di nuovo, con la mafia dell’ufficialità del pensiero scientifico corrente, che non ama la concorrenza? Ecco a cosa servono i tipografi, alias editore. La scomparsa di quest’ultimi sarebbe un danno per la genuinità delle idee e la ricchezza del pensiero. Potremmo auspicare a tipografi, alias editore che maturino?

Speriamo che sia possibile formare e istruire una nuova generazione d’imprenditori nei tipografi che oggi s’atteggiano a editore, perché è solo attraverso loro che il nuovo rigenera il pensiero incastrato. Per fare questo serve un rinnovato patto tipografo-scrittore che ancora non si vede.

Related posts

Perchè vince Trump sulla Harris. Prof Carlini

Budweiser American beer e il grande errore

La diversità è un disvalore non un valore. Prof Carlini

4 comments

Elena 25 Marzo 2019 - 12:35
Gent.mo Sig. Carlini, ho letto con attenzione e con grande interesse il suo post. Io sono una tipografa che sognava di fare l'editore. Dopo aver ben compreso la differenza tra editoria e tipografia, ho deciso di accantonare il progetto, sapendo bene che non si può fare tutto, se lo si vuole far bene! Così ho deciso di restare tranquillamente nel mio settore, ma sta succedendo (sempre più spesso) di "restare coinvolti" (anche non volendo!) e di non sapere bene come fare. Mi spiego: viene da me un autore che ha già pubblicato 2 libri appoggiandosi a "tipografi alias editori" (due diversi, uno più deludente dell'altro). Ora è venuto da me dicendo che si è stancato di pagare servizi promessi e mai erogati. Queste persone (che non posso definire professionisti) hanno stampato e venduto (ebbene sì, sono "solo" tipografi travestiti da editori!) e poi non hanno fatto nulla di quello che avevano detto: promozione, distribuzione, vendita. Non gli hanno mai fatto un contratto, e non gli hanno MAI riconosciuto alcun compenso, nè percentuale sulle vendite, nè diritti d'autore. Non è stato in grado nemmeno di sapere quante copie siano state vendute. Ora l'autore ha deciso di far volentieri a meno dei loro "preziosi servizi e consulenza" e rivolgersi direttamente a qualcuno che "stampa e basta". Cosa deve fare un "semplice tipografo" in questa situazione? Non potrò scrivere in copertina "edizioni Nome-Editore" : come devo fare? Cosa c'è da sapere? La ringrazio davvero per i consigli che vorrà regalarmi...
Giovanni Carlini 25 Marzo 2019 - 13:14
Gentilissima, grazie per essere passata di qui. Ormai ho pubblicato 4 libri con un editore che si spaccia tale e ho perso la voglia di pubblicare altro restando piuttosto deluso (la stessa esperienza che mi ha narrato moltiplicato per 4). Come un tipografo potrebbe evolvere in editore? "Semplice", utilizza il marketing! Si tratta di aprire una serie di serate e "tema" dove si discute dell'argomento affrontato dal libro vendendo le copie con autografo ai presenti che ne fanno richiesta. Ovviamente il tipografo novello editore, provocando questa iniziativa su scala nazionale ci DEVE guadagnare e far guadagnare. Che ne dice organizziamo?
Elena 25 Marzo 2019 - 14:24
... volentieri !!! :) ... quando si comincia ??? Posso contattarLa in privato? Ho davvero bisogno di capire meglio alcuni dettagli del "tipografo-non-editore" che vende direttamente all'autore ....
Giovanni Carlini 25 Marzo 2019 - 16:58
abbiamo già cominciato!

Comments are closed.

Add Comment