Ultimi articoli di didattica

Richiedi una lezione privata online

La tematiche trattate ti appassionano o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare gli argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Editoriale

Di siti web ce ne sono veramente tanti (troppi) e questo non si vuol aggiungere a qualcosa di autocelebrativo. Al contrario qui viene offerta una sintesi su tanti aspetti aziendali, culturali, economici e sociologici la cui analisi richiede l’uso di più corsi, testi e momenti di riflessione diversi.
Queste pagine sono dedicate in particolare ai miei studenti e alle imprese, che servo in qualità di consulente.
Se ogni persona ha un ruolo, o meglio un carisma, il mio è quello della sintesi, ovvero di guardare ai più aspetti di un evento cercando di comprenderlo attraverso profili economici, sociologici, psicoanalitici, di marketing e quindi aziendali come storici e geografici.
Forse potranno apparire tanti aspetti, ma sono quelli della mia vita.
88 soggiorni di lavoro all’estero, 33 trasferimenti in Italia, più lauree e diversi profili di lavoro (dalla Direzione Generale a quella di marketing, quindi amm.va e nelle risorse del personale, quindi docenza nello stato e nel circuito universitario, il passato come ragioniere e funzionario di governo) sono spicchi di tante vite vissute in una.
Lo scopo di questo sito è quindi quello d’offrire una panoramica in base alla quale sia possibile osservare la stessa vicenda, sotto più aspetti e saperla così leggere per proiettarla in forme anche originali.
Ad esempio sull’euro ho avuto molto da dire (vedi il pezzo sulla dollarizzazione della lira) per cui abbiamo inserito, nel circuito economico nazionale, una moneta che ha un peso e valore sproporzionato rispetto alla produttività dell’intero sistema.
La moneta è come la pressione sanguigna in un corpo. Un eccesso di pressione, porta alla morte. Più o meno è quanto accaduto con l’introduzione dell’euro in Italia a un tasso di cambio errato.
Un altro aspetto (questo però di politica) è la mia sofferenza verso una scelta di mescolanza razziale, che non è passata attraverso un referendum.
Oggi subiamo il mito della tolleranza e della solidarietà, senza che ci sia mai stato concessa la possibilità di scelta di non essere tali verso chi non è tollerante come solidale alla nostra cultura.
Ecco che qui si saldano aspetti di sociologia con politica, quindi gestione delle culture e aspetti aziendali laddove affermo che la crisi avviata nel 2008 non è solo economica ma sopratutto sociale, per cui i rimedi devono essere non solo finanziari, ma sopratutto educativi verso una collettività che spende per sprecare.
Su questo versante molte cose ci sono da dire.
Ecco perchè è nato questo sito.
Qui ci sono modelli contabili per redigere un piano di marketing, quindi studi sul recupero crediti (riportati sia come appunti per le lezioni che sotto forma di articoli giornalistici), appunti di sociologia dei consumi, dossier paese con le tracce da seguire per cercare affari in diversi contesti.
Nella sezione Dossier ci sono degli spunti che hanno permesso (vedi il Dossier sulla Polonia) affari per decine di milioni di euro, tra produttori che si sono incontrati grazie ai riferimenti contenuti in quelle pagine.
Quindi il Dossier Turchia che è stato discusso a Istanbul (ottobre 2009) su invito della Confindustria tedesca che lo ha letto in inglese.
Sono già state spese troppe parole per un’introduzione.
Buona lettura e grazie per ogni contributo, punto di vista che sarà offerto da chiunque per rendere questo sito non il mio, ma un semplice snodo (incrocio stradale) tra idee, punti di vista, concetti e valori da imparare e condividere insieme.
Ecco perchè siamo qui, grazie e buon lavoro.