La Commissione Agranat e la storia si ripete. Prof Carlini

Commissione Agranat istituita in Israele per capire le responsabilità, da parte israeliana, sull’attacco di sorpresa che gli egiziani hanno operato attraversando il Canale di Suez nell’ottobre del 1973 scatenando la guerra dello Yom Kippur. E’ molto facile prevedere che verrà istituita un’altra Commissione d’inchiesta anche sui fatti del 7 ottobre 2023. E’ come dire: la storia si ripete!

In entrambi i fatti, i servizi segreti israeliani non hanno saputo prevedere, ma qui c’è un fatto nuovo. Non basta non aver capito cosa stia accadendo sia nel 1973 come nel 2024, il problema è molto più esteso! Sia nel 1973 sia nel 2023 i servizi sono stati informati, ma non ci hanno creduto. Semplicemente, pur avendo in mano tutti i piani, c’è stata una sistematica sottovalutazione del rischio. Israele, nel 2023 c’è cascata per la seconda volta come a dire che non ha imparato la lezione del 1973.

Nel 1973 la CIA, organo di spionaggio e sicurezza americano, passò agli israeliani i piani egiziani d’attacco, ma il documento fu considerato non credibile. Per la precisione, il Capo di Stato egiziano, Anwar Sadat, fu considerato, dai servizi israeliani, un “fellone”; un pagliaccio. Ancora, il Tenente Benjamin Siman-Tov, del servizio segreto, sempre nell’ottobre del 1973, informò i suoi superiori sulle sue conclusioni in merito ad un attacco imminente degli egiziani ad Israele, ma non fu creduto.

Relativamente al 2023 pare, non c’è al momento certezza dell’informazione, si vocifera che informatori arabi o agenti infiltrati, abbiano informato il servizio segreto israeliano della preparazione dell’attacco del 7 ottobre (infatti i preparativi palestinesi sono stati lunghi ed elaborati, probabilmente più di un anno di studi e addestramento). Nonostante le informazioni siano state elaborate dai servizi dello Stato d’Israele, i fatti sono noti a tutti.

A questo punto urge una sintesi.

Sicuramente ci sarà una nuova Commissione Agranat anche per quanto successo nel 2023, ma perchè accadono sottovalutazioni così gravi? Non si può dire che si tratti di un fatto generazionale perchè si colgono fatti accaduti a distanza di 50 anni l’uno dall’altro. Per cercare di capire il perchè di questi gravi errori si scriverà ancora su questo sito Web; ora serve riflettere.

Related posts

Illuminismo e critica 2. Prof Carlini

Illuminismo e critica. Prof Carlini

Jomini Antoine Henri e il suo successo. Prof Carlini