Inutilità del costo ammortizzato. Prof Carlini

Inutilità del costo ammortizzato è un concetto più volte qui ribadito. La variante che si è voluta imporre nel 2015 al Codice Civile con il costo ammortizzato e altre si è rivelata praticamente inutile. A volte capita che siano introdotte delle leggi che non centrino per nulla l’obiettivo che in questo caso non appare neppure visibile. Perchè è stato introdotto qualcosa che non serve? Non si sa.

Il costo ammortizzato non serve in Italia. Si tratta solo di una scappatoia per far entrare la finanza aziendale (che è un male) dentro le imprese.

La finanza aziendale è un male perchè ha già prodotto la perdita di molti posti di lavoro e il fallimento di più imprese impegnate a giocare nella speculazione finanziaria.

Tornando all’inutilità oggettiva del costo ammortizzato in Italia l’ISTAT (rapporto 2019) rileva che nel 2017 avevamo 4,4 milioni d’imprese.

Dallo stesso rapporto: https://www.istat.it/it/files/2019/12/C14.pdf emerge che ci sono 17.059.000 dipendenti. Posto in relazione il numero di occupati con quello delle imprese (17.059.000/4.398.000) emerge che abbiamo 3,87 dipendenti per impresa.

Quindi l’Italia (dati 2019 aggiornati/riferiti al 2017) ha 4,4 milioni d’imprese con una media di 3,87 dipendenti. 

L’ISTAT aggregando il comportato 0-9 dipendenti lo quantifica in 95,2% del totale. Ne consegue che le imprese più “grandi” quelle da 10 dipendenti in poi ammontano al 4,8% del totale. Tra queste quelle definibili “società per azioni” sono (non c’è dato o serve cercarlo con più cura) sono l’1% e le quotate in borsa (in tutto 400) rappresentano lo 0,00009 del totale.

Il costo ammortizzato è obbligatorio per lo 0,00009% del totale ovvero per le sole società quotate in borsa.

Questa è la quantificazione dell’importanza che il costo ammortizzato ha nel sistema economico nazionale.

Tra quotate e non quotate le grandi imprese in Italia sono 6mila, pari allo 0,13% https://www.firstonline.info/ue-e-grandi-imprese-italia-seconda-solo-alla-germania/

La Germania ad esempio ha 4,3 milioni con una media di 35 dipendenti per azienda. Ecco forse dove avrebbe senso il costo ammortizzato.

Related posts

Il caso Roma. Economia aziendale parte 2. Prof Carlini

LIFO a scatti con incremento o decremento. Prof Carlini

FIFO calcolo giacenza di magazzino. Prof Carlini