Il docente che deve cessare l’insegnamento. Prof Carlini

Il docente che all’Università (e anche presso la Scuola pubblica come privata) s’azzarda ad esprimersi con sue personali valutazioni, davanti agli studenti, dichiarandosi a favore/contro in termini di politica nazionale come internazionale, deve cessare immediatamente la sua funzione ed essere allontanato dall’insegnamento. Forse potremmo impiegare questi soggetti in biblioteca o in archivio, ma non certamente a contatto con gli studenti. Tale posizione vale per i singoli insegnanti come per i Rettori di facoltà e Ateneo (vedi caso della Normale di Pisa dove il Rettore si è dichiarato a favore di una fazione in lotta).

Accade di vedere in televisione (canale 5, al TG, ore 19.00 del 3 ottobre 2024) che un certo docente “x” in una classe, abbia permesso o affisso la bandiera di una fazione in lotta in Medio Oriente e lasciato parlare un soggetto estraneo all’Ateneo, che si è dichiarato di parte.

Eventi di questo tipo snaturano il ruolo della docenza e la funzione dell’Ateneo.

Il fatto qui citato è molto grave travalicando il solo esprimersi a lezione.

Ne consegue che qui si chiede IL LICENZIAMENTO DEL DOCENTE che s’esprime a titolo personale, figuriamoci l’agitatore politico che organizza addirittura un incontro, lezione durate, schierandosi da una parte del confronto militare e politico. Questi soggetti vanno cacciati dalla formazione.

Non si capisce perchè c’è una decisa assenza da parte del Ministero nella vigilanza su quest’aspetto!

Spesso gli studenti, a lezione mi hanno chiesto dei punti di vista in occasione delle elezioni politiche o d’eventi internazionali. Il docente, in questi casi DEVE INDIRIZZARE il pensiero dello studente NON CONDIZIONARLO SU UNA SCELTA (sintesi) già elaborata dall’adulto.

Ad esempio, alla domanda “se sei di destra o sinistra” non si risponde sono di …. Al contrario va svolta un’analisi per cui:

  • è di sinistra chi non crede nella buona fede dell’individuo che va gestito all’interno della società. In tal senso è lo Stato che si deve muovere socializzando l’individuo portandolo al socialismo;
  • al contrario è di destra chi crede nell’iniziativa del singolo come opportunità di successo collettivo.

Voi in cosa credete?

Related posts

Il docente infedele va licenziato non sospeso. Prof Carlini

LIBRACCIO un’impresa che non convince. Prof Carlini

Gemma Ward Used To Wish Fast Fashion Was Less Prevalent By Now