FinTech rischi. Prof Carlini

FinTech come rischio proveniente dal sistema algoritmo, robo-advisors in ambito di consulenza finanziaria

L’investitore che decide d’affidarsi a una consulenza finanziaria automatizzata va incontro a diversi rischi tra cui qui riassunti per classi e tipologie:

– rischi insiti nella trasmissione delle informazioni tramite il canale informatico. Il cliente potrebbe avere difficoltà nel capire gli elementi fondamenti del contratto, gli scenari d’investimento, le prospettive e proiezioni di rendimento, il calcolo delle commissioni o semplicemente la macchina s’inceppa. A fronte di difficoltà di questo tipo dovrà intervenire l’operatore umano.

Tutto il sistema FinTech si basa sulla presunzione che il cliente sia nel pieno della sua capacitò di comprensione e immaginazione creativa nell’atto dell’investimento. Sostanzialmente di un “homo economicus” preparato e addestrato che utilizza la macchina solo per formalizzare processi di scelta già maturati e studiati nel tempo e quindi maturi per passare dalla fase di pensiero all’acquisto cosciente e consapevole del prodotto finanziario.

Un concetto di questo tipo è incorso d’abbandono dalla stessa scienza economica dopo ben quattro premi Nobel consegnati a psicologi comportamentali in luogo di economisti-matematici come accaduto nel passato. Il metodo FinTech, nelle sue premesse, fa un salto indietro nel tempo rispetto alle altre discipline bruciando almeno trent’anni di ricerca sociale in economia e finanza.

– In un qualsiasi rapporto di consulenza, svolto sia da un operatore fisico sia in ambito FinTech si studiano le caratteristiche patrimoniali, le attitudini e gli obiettivi del futuro investitore.

I modelli utilizzati per “l’intervista” sono standard per ogni circuito (umano e non) ma l’intuito del consulente in persona, presente alle domande formulate al cliente è di gran lunga più sviluppato di una qualsiasi macchina capace di rilevare appena il si/no.

Si torna sul concetto d’intuito non trasmissibile dalla persona all’inanimato. Le domande formulate al cliente sono appositamente molto insidiose, perché si riferiscono alle percezioni del cliente che ha di se stesso e della sua capacità di sostenere un investimento.

Al contrario, nel processo automatizzato il cliente compila i soliti questionari che dal cartaceo dell’ambiente umano passano alla dematerializzazione online azzerando, di conseguenza ogni forma e livello di confronto tra le parti per trovare la scenario più idoneo alle prospettive future del cliente.

FinTech? una scelta immatura.

Related posts

La violazione della sicurezza in ambito informatico.

FinTech consulenza automatizzata. I Pregi. Prof. Carlini

Articolo 53 RI. Commento dal Prof Carlini