Crediti vs clienti e debiti vs fornitori. Prof Carlini

Crediti verso clienti e debiti verso fornitori sono concetti che rientrano nel bilancio con dati a scelta. Si tratta di un tema ampiamente considerato negli ultimi studi qui pubblicati dal titolo Maturità 2019. Questa riflessione ne costituisce approfondimento.

Il concetto è stato già anticipato nell’ultimo studio di Maturità 2019.

Il valore dell’attivo nello Stato Patrimoniale, inquadrato nell’Attivo circolante riconducibile ai crediti verso clienti e indicato come liquidità differita, NON può essere inferiore ai debiti verso fornitori che si trova nel passivo alla voce passività correnti.

Il perchè è intuitivo. Non si vende a un prezzo inferiore a quello d’acquisto pur nelle svendite. In casi di smobilizzo del magazzino si vende a un prezzo di realizzo pari ai costi, ma la cessione in perdita è un concetto da condizione fallimentare o di pre-fallimento.

Stabilito il concetto, serve l’applicazione con i seguenti aspetti d’approfondire:

1 – di quanto il credito dev’essere superiore rispetto al debito?

2 – nel caso il valore complessivo dei capitali di terzi sia molto alto, dove collocare gli importi in eccesso rispetto all’equilibrio qui suggerito?

PUNTO 1

Nel caso ci sia stato fornito il ROS (indice di redditività delle vendite) questo va applicato alla differenza tra crediti e debiti. Va anche considerato un altro aspetto. Nelle imprese manifatturiere tra la materia prima e il prodotto finito venduto, c’è un 60% di valorizzazione. Ne consegue che il valore di ROS tra crediti e debiti indica una misura valida nelle imprese commerciali, ma poco s’adatta in quelle che produco beni.

PUNTO 2

Potrebbe accade (è sempre così nella redazione del bilancio con dati a scelta) che nel capitale di terzi ci si trovi con importi che sono superiori a quanto dovrebbero essere le passività correnti. Quest’importi in eccesso vanno spostati alle passività consolidate e considerati come TFR (Debiti per tfr) oppure mutui bancari, quindi valori di capitale di terzi che si proiettano oltre il 31.12

Related posts

Il caso Roma. Economia aziendale parte 2. Prof Carlini

LIFO a scatti con incremento o decremento. Prof Carlini

FIFO calcolo giacenza di magazzino. Prof Carlini