Articolo 2423bis Codice Civile comma 2. Prof Carlini

Articolo 2423bis del Codice Civile, libro V° comma 2: il cambiamento dei criteri di valutazione. In discussione è la comparabilità dei bilanci d’esercizio aziendali negli anni. Perchè tale comparabilità sia garantita serve OMOGENEITA’ nei principi di valutazione adottati. Come recita il comma 1 di questo stesso articolo 2423bis, non possono essere modificati i criteri da un anno per l’altro. 

Però, c’è sempre un però in ogni atto della vita. Interviene, a questo punto, il comma 2 che consente DEI CAMBIAMENTI. Concetto ribadito dall’OIC 29  che si basa su 3 criteri:

  • eventuali nuove disposizioni di legge da applicare;
  • nuovi principi contabili;
  • per garantire una migliore rappresentazione dei dati in bilancio.

Casi concreti per cambiare sono ad esempio:

A – l’azienda che passa da una bassa ad altra intensità di movimentazione delle merci in magazzino. Ciò vuol dire dismettere il criterio di valutazione a “costo specifico” per passare a LIFO o FIFO;

B – quanto un’impresa è stata acquistata da un’altra dovendo transitare all’interno di un bilancio consolidato. A quel punto l’adeguarsi alla società capo-gruppo è imperativo.

C – una modifica delle norme.

I motivi del cambiamento andranno comunque spiegati nella Nota Integrativa. La legge non specifica come tali novità debbano essere indicate in nota, ma certamente è importante che siano citati ampiamente i fatti che hanno determinato il cambiamento.

Un criterio di grande interesse nell’ambito dell’articolo 2423bis è QUANDO SI MODIFICANO I PRINCIPI CONTABILI ADOTTATI SINO AD ORA. 

L’OIC 29 e le IAS 8 convergono che, le varianti derivanti dal cambio dei principi contabili, non siano solo menzione nella Nota Integrativa, ma conteggi da applicare al bilancio.

Sul dettaglio si possono applicare due criteri:

1 – un metodo retroattivo;

2 – il metodo prospettico.

Il primo di questi criteri corrisponde al volersi “far del male per stare meglio”. Ne consegue che è fortemente sconsigliato. Al contrario il metodo prospettico è ben fatto, pratico, rinviando ogni spiegazione in Nota Integrativa.

Il prossimo studio sull’articolo 2423bis entrerà nel dettaglio di questi due metodi.

Related posts

Applicazione art. 25 del CCNL delle Agenzie di somministrazione del lavoro

Il caso Roma. Economia aziendale parte 2. Prof Carlini

Quando la legge è in mano ad incompetenti. Prof Carlini