RAI ente pubblico. Perchè? Prof Carlini
RAI, Radio Televisione Italiana, un Ente pubblico per la diffusione dell’uniformità linguistica nel Paese e acculturazione per nuovi modelli comportamentali. Questo è stato la RAI e lo è ancora. Mentre…
RAI, Radio Televisione Italiana, un Ente pubblico per la diffusione dell’uniformità linguistica nel Paese e acculturazione per nuovi modelli comportamentali. Questo è stato la RAI e lo è ancora. Mentre…
Sulla crisi sia del sindacato sia del suo referente politico c’è molto da riflettere. Il riferimento è ovviamente alla CGIL e al suo “padrone” politico d’oggi PD come ieri PCI.…
Rinascente e Coin rappresentano due vetrine per l’immagine dell’Italia e della città. Sono 40 anni che frequento sia il primo sia il secondo marchio. Entrambi i grandi magazzini non hanno…
La mancata possibilità di studio, ricerca, analisi e confronto, indica una caratteristica di quest’era post globalizzata. In un mondo ipercritico dove s’abbaia anzichè ragionare e tutto non solo va criticato…
Il sentimento americano rappresenta un modo d’essere e di comportarsi che è diverso da quello europeo pur riconoscendosi nella comune matrice occidentale. Va rammentato che le culture, civiltà o razze…
Landini rappresenta il Capo del sindacato di sinistra che si chiama CGIL. Al Signor Landini va rispetto e onore perchè pur non condividendo le sue opinioni, resta una persona coerente…
Hannah Arendt, filosofa tedesca naturalizzata negli Stati Uniti, docente e giornalista, vissuta tra il 1906 e il 1975, di cultura ebraica e per questo a rischio di persecuzione nella sua…
Multa per divieto di sosta a chi abbandona la bicicletta o monopattino, che sia in mezzo al marciapiede o in luoghi non deputati alla sosta del mezzo. In città, accade…
Ucraina nella NATO prima d’ogni altra considerazione, il resto va da se. Questo concetto è stato già espresso in un precedente spunto qui pubblicato. Pubblicato il ragionamento, sono subito emersi…
Ucraina nella NATO per sopravvivere, che poi entri anche nell’Unione Europea resta un fatto politico, economico e culturale, ma non di più. Spiegato meglio e più direttamente, è la NATO…
Il caso Gustoso 2 è a seguire rispetto al primo studio pubblicato rintracciabile al seguente riferimento WEB: https://giovannicarlini.f.xeeve.com/il-caso-gustoso-srl-ingegneria-gestionale-prof-carlini/ Descritti i primi due Reparti qui ora il terzo. REPARTO DI PRODUZIONE DI…
Il caso Gustoso Srl è noto, negli ambienti accademici, anche come SWEET Srl. Del caso aziendale in studio, se ne consiglia non solo l’analisi, ma l’utilizzo anche nella selezione del…
Anche se D’Annunzio fosse stato fascista cosa cambia nella nostra considerazione verso l’Autore? Nulla! Giorni fa è stato pubblicato un nuovo libro sul D’Annunzio che ne celebra la sua capacità…
Quando e se l’impresa è malata rappresenta un interessante quesito di valutazione dell’azienda. Solitamente, seguendo erroneamente tutti i testi di marketing, organizzazione aziendale, gestione delle risorse umane e contabilità sia…
Non hanno imparato nulla e nulla hanno dimenticato! La frase è storica, l’autore fu il ministro delle finanze del Regno Borbonico, Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord, nato nel 1754 e pronunciata al ritorno…
Gestione risorse umane colpevoli d’aver volutamente occultato una parte importante della dottrina: il lato psicanalitico. Si tratta di una voluta omissione di grande – enorme mancanza! Una carenza di questo…
Insegnando letteratura italiana, mi sono accorto come e quanto le diverse correnti di pensiero tra positivismo, romanticismo, scapigliati etc, siano estremiste! Mi spiego Ogni corrente di pensiero, per il solo…
La cattiva interpretazione del lavoro rappresenta uno dei passaggi più interessanti della nuova generazione impegnata nelle prime attività lavorative. Ho notato in forma diffusa, in diverse imprese e per posizioni…
Colloquio di selezione con grave errore commesso dal candidato; chiedere l’aumento di paga rispetto al precedente impiego. Quando un candidato si lascia andare al “lascia e raddoppia” perde la selezione;…
Tornando la guerra torna la normalità anzi la realtà. E’ tutta la vita che assisto a un film che francamente capisco a tratti. Ricordo gli schiamazzi e strilli del 1968…