L’esercito migliore è quello ligio o fantasioso?
L’esercito che vorremmo in un’epoca dove abbiamo riscoperto la guerra quale realtà concreta di scontro. Sciocco colui che ha incautamente relegato lo scontro armato al passato, questo è riemerso con…
Tecnologia e Tecniche militari riguarda una serie di studi specialmente tratti dalla visita e osservazione nei musei aeronautici americani. Negli Usa e in particolare in California ci sono moltissime esperienze di recupero di aerei del passato che oggi rullano sulla pista del museo.
A questo punto la Tecnologia e Tecniche militari non è più solo una parola ma assume il ruolo di concetto. Una realtà che vola oltre a mostrarsi nel museo. Che emozione!
Buona lettura di Tecnologia e Tecniche miliari.
L’esercito che vorremmo in un’epoca dove abbiamo riscoperto la guerra quale realtà concreta di scontro. Sciocco colui che ha incautamente relegato lo scontro armato al passato, questo è riemerso con…
Sviluppo della forza amata come concetto e applicazione tra il Settecento e l’Ottocento nel nostro Occidente. Le altre culture, oltre quella Occidentale (ne restano ulteriori 8) non sono prese in…
Davide resta ancora nella nostra speranza di un mondo migliore, è confermato che il bene vince sul male; ancora una volta. Potremmo dire che il mondo è salvo a livello…
Contractor e politiche d’addestramento/manutenzione sistemi complessi adottate dal Pentagono. Con tali procedure il Governo degli Stati Uniti risparmia sulla spesa potendo mantenere il più importante e micidiale esercito del mondo.…
Deiezioni in area di combattimento o semplicemente nell’area dell’accampamento militare. In tutta onestà un tema di questo tipo non mi sarei mai aspettato di doverlo affrontare. Pur avendo frequentato studi…
Campo di battaglia e sepoltura, anzi è più corretto affermare mancata sepoltura dei caduti lasciati a putrefarsi impestando tutto l’ambiente. Questo argomento rappresenta un passaggio di studio poco esplorato. Praticamente…
Guerra virtuale 2, secondo incontro di riflessione e conclusivo. Il primo è stato pubblicato con il seguente riferimento: https://giovannicarlini.f.xeeve.com/guerra-virtuale-andre-beaufre-prof-carlini/ Il punto esaminato precedentemente ha colto come poter combattere ancora, pur in…
Guerra virtuale, ovvero una nuova forma di conflitto. Dopo la guerra difensiva (l’unica riconosciuta dalla Costituzione italiana), quella offensiva (in atto dalla Russia verso l’Ucraina) e preventiva (Israele 1966 e…
Se è disperato per il Suo Paese, Premier Zelensky, La prego: attacchi. Nel caso dovesse temere per la Sua vita, attacchi! Se pensa che ci sia una via di pace,…
Il corretto impiego del mezzo corazzato in contesti rurali come urbani, alla luce di quanto avvenuto in Ucraina negli ultimi 31 giorni di guerra, richiede un ulteriore chiarimento. Francamente non…
Una politica militare concordata o no con la Ue (quello straccio di coordinazione politica che dovrebbe ancora sopravvivere) è quanto necessario per ogni Nazione in Europa. Si chiarisca che non…
Il pensiero limitato del quotidiano economico, il Sole 24 Ore, sulla valutazione dell’apparato militare russo, rappresenta un errore di grande rilievo. Uno sbaglio che commettono molti, dotati di ridotta esperienza.…
Nose art uccisa dal rispetto per il genere femminile: ma che vuol dire? Pare che il “rispetto” per le donne sia incompatibile con la loro celebrazione, attraverso vignetta, su aeroplani,…
Infografica della seconda guerra mondiale, si tratta di un testo appena pubblicato, al costo di 25 euro, senza alcun sconto a studiosi, ricercatori e studenti (così la Rizzoli ha sentenziato).…
Imminente e probabile rischio di confronto armato/guerra con la Cina. Sulla vicenda dei sottomarini all’Australia, la Francia insorge ma ha torto. Il motivo di questo torto è la prospettiva a…
Perchè non è stato organizzato un esercito di genere femminile, in Afghanistan, stipendiando e addestrando 100mila donne tali da armare 10 brigate su 22 distretti? Si resta perplessi sulla potenza…
11 settembre e la guerra che viene. Tutti, ma veramente tutti gli interventi in tema sono celebrativi, al massimo analizzano le conseguenza ma nessuno si spinge oltre. Quali sono le…
Prototipazione virtuale ovvero un sistema che consente d’avere un vaccino contro la polmonite cinese tra il mese di marzo e novembre 2020. Ancora non abbiamo le idee chiare sul valore…
Sanità Militare la grande assente nella pandemia