11 sept. ringraziamento a Giuliani e Bush
11 sept. ringraziamento dovuto a coloro che gestirono quel dramma umano e politico quanto sociale. Il riferimento è all’avvocato e politico Rudolph William Louis Giuliani, oggi sotto processo e al…
Sociologia
11 sept. ringraziamento dovuto a coloro che gestirono quel dramma umano e politico quanto sociale. Il riferimento è all’avvocato e politico Rudolph William Louis Giuliani, oggi sotto processo e al…
Perchè far memoria dell’11 settembre del 2001 ancor oggi? Il televisore di casa mia è acceso sul canale che dedica ampio spazio alla memoria; gli altri canali sono stati spenti…
La folla solitaria, riflessione seconda per un duo di studi sul ritiro dal sociale dell’Uomo Occidentale. Preso atto che come già scrisse Tocqueville nel 1835: …tracciava il quadro di questa…
La folla solitaria è il titolo di un libro che è stato scritto nel 1950 dal sociologo statunitense David Riesman (1909-2002). Nel testo, al di là delle dizioni complesse (individuo…
Milgram Zimbardo rappresentano la testa di lancia di un pensiero di deresponsabilizzazione delle azioni dell’individuo a livello di responsabilità individuale in particolare per le azioni di violenza gratuita perché entrambi…
Milgram e Zimbardo rappresentano nomi di grande pregio nelle ricerche sulla violenza gratuita, quella scollegata da fatti e reazioni precise. La violenza si divide in due grandi e ampi spazi…
Milgram e altri nello studio dei comportamenti collettivi in atteggiamento sadico. Oltre ad aver citato le famose ricerche di Zygmunt Bauman 1989) e Cristopher Browing (1992) ora è interessante riferirsi…
Milgram Bauman e altri studiosi hanno arricchito gli esperimenti svolti dal primo dei due ricercatori qui indicati, apportando nuove sagaci riflessioni. In particolare spicca per valore e coinvolgimento a livello…
Milgram esperimento 2, quello mai o poco citato quando si vuole riflettere sull’eseguibilità d’ordini non graditi e contrari alla morale, ma comunque eseguiti. Come già discusso nei precedenti tre studi…
Milgram, il prof. Stanley Milgram nel suo esperimento del 1961 qui, in questo sito Web già descritto nella parte tecnica in un precedente studio, ha voluto trasmetterci la tecnica dell’obbedienza.…
Esperimento di Stanley Milgram del 1961, indotto dalle riflessioni della Arendt da Gerusalemme e pubblicato in un libro del 1974 dal titolo “Obbedienza all’autorità“. Tesi che riabilitano gli studi di…
Stanley Milgram, statunitense, già docente di psicologia sociale, nel 1961 lanciò un esperimento, in America, come sostegno agli studi della prof. Hannah Arendt già a Gerusalemme al processo contro il…
Le Bon Gustave, sociologo francese, vissuto tra il 1841 e il 1931, insieme ad altri ricercatori espresse un diffuso pessimismo sulla capacità dell’Uomo d’essere umano e costruttivo. Per questo motivo…
Il razzismo non è antico o moderno è parte del nostro modo di sentire, comportarsi ed essere. Si tratta di una sintesi, una semplificazione per cui “tutti” coloro che rientrano…
Einfuhlung vuol dire empatia, la parola è espressa dal linguaggio tedesco. Si tratta di studi del comportamento umano svolti in ambito sociologico e filosofico. Su questo concetto si sono cimentati…
Arrivare ad oltre i 90anni rappresenta una lotta contro gli acciacchi, in pratica un’agonia lenta e dolorosa restando attaccati disperatamente all’ultimo briciolo di vita; ne vale la pena? Mi mette…
La riconoscibilità della persona all’interno di un gruppo di pari è un evento che ha una data d’inizio ben precisa senza appartenere a tutta l’intera Storia dell’umanità. La rottura del…
Apostrofo tra vocali come indicato dalle regole di grammatica. Spesso quest’attenzione nella scrittura è disattesa in nome di una certa disinvoltura e modernità che per esistere deve deviare dalle norme…
Democrazia ed educazione è il titolo di un accattivante libro pubblicato nel 1917 da John Dewey. Il titolo viene ripreso per discutere dei caratteri del comportamento americano come analizzati da…
Senza scomodare la conflittualità insita negli atteggiamenti indicati nel titolo a questa riflessione, si rivendica la libertà di scelta nelle relazioni private. Vuol dire che fermo restando la disponibilità a…