I 90 giorni per gestire il magazzino troppo carico
I 90 giorni qui proposti per gestire un magazzino eccessivamente carico di materie prime o prodotti, già citati nei precedenti studi pubblicati (sono in tutto 3 e al termine di…
Appunti e articoli di Ragioneria per gli studenti dal Prof. Carlini
I 90 giorni qui proposti per gestire un magazzino eccessivamente carico di materie prime o prodotti, già citati nei precedenti studi pubblicati (sono in tutto 3 e al termine di…
Come reagire al magazzino troppo pieno di materie prime o prodotti da vendere? Questo spunto di riflessione segue quanto già pubblicato rintracciabile ai seguenti riferimenti: https://giovannicarlini.f.xeeve.com/essere-competitivi-con-il-magazzino-troppo-carico/ https://giovannicarlini.f.xeeve.com/limpresa-che-ha-prezzi-bassi-gonfiando-il-magazzino/ Ora il ragionamento,…
Essere competitivi con il magazzino eccessivamente carico tanto da rappresentare un calo di liquidità d’impresa. Questa riflessione segue a ruota quanto appena qui pubblicato raggiungibile al link https://giovannicarlini.f.xeeve.com/limpresa-che-ha-prezzi-bassi-gonfiando-il-magazzino/ Approfondendo il concetto…
L’impresa che ha prezzi bassi per aggiudicarsi i clienti potendoli fornire, spesso accade che carica il magazzino portandosi dietro anno per anno delle giacenze eccessive. In questa sede si vuole…
La Nota integrativa rappresenta il cuore pulsante del bilancio o più precisamente, come indicato nel Codice Civile, libro V° all’articolo 2427 il criterio di redazione adottato per redigere il documento…
Nota integrativa quale uno dei 7 documenti di bilancio che sono: stato patrimoniale (articolo 2424 del Codice civile, libro V°) conto economico (articolo 2425) rendiconto finanziario (articolo 2425 ter) nota…
Storno del fondo ammortamento; uno degli argomenti più ostici per gli studenti di ragioneria, eppure così naturale, logico e sensato! Cercando di trovare chiarezza si procede per fasi: FASE 1:…
Il caso Delta spa è stato già qui inizialmente discusso ma non completato. Quest’appello d’esame è MOLTO DIFFICILE ma bello d’affrontare. La complessità deriva da 2 aspetti: una pretesa del…
Critica al pignoramento presso terzi applicato dall’Agenzia delle Entrate in esecuzione coatta di una cartella esattoriale non pagata. Una fattispecie di questo tipo accade quando il contribuente non ha onorato…
Indebitamento ottimale per le imprese. L’argomento è stato già aperto ieri ed è qui ora approfondito. Per avere un’idea grafica del concetto d’indebitamento ottimale, si rinvia al disegno di copertina…
Ammontare ottimale del debito nella gestione aziendale; fino a che punto? Su quest’argomento “apriti cielo”, c’è un DILUVIO di considerazioni fino all’ultima, che vede la Terza grande depression in apertura…
Come calcolare la sotto capitalizzazione rappresenta un problema facile, il punto è che nessuna impresa vuole farlo perchè è di moda rischiare con i soldi degli altri (cattivo segno di…
Contro la tassazione indiretta vuol dire stabilire nuovamente un concetto: il reddito va tassato solo 1 volta all’atto della percezione e non nel suo utilizzo. Ne consegue che il consumo…
Economia aziendale e Ragioneria quando sono insegnati bene richiedono una serie d’accorgimenti che sono: uso dei mastri; applicazione del riepilogo mastri finalizzato alla redazione del bilancio contabile (detto anche situazione…
Errore formativo inteso come sbagliato sistema di trasmissione concetti e procedure agli studenti, nella scuola pubblica italiana, da parte, in particolare, degli insegnanti di ragioneria-economia aziendale. La Scuola italiana, non…
Finanza aziendale ROI contro ROA; che vuol dire? Il ROI è uno dei 24 tra indici e margini di bilancio (24 sono i principali poi ce ne sono altri minori…
Finanza aziendale calcolo del tasso d’interesse di rendimento di un investimento. Quest’applicazione pratica viene esposta a seguito di pari studio, appena pubblicato, in questo sito contenente la parte concettuale. Il…
Finanza aziendale, la grana ovvero il problema, quello impegnativo! Come in tutti gli ambiti del pensiero e della dottrina, anche qui ci sono questioni da difficile risoluzione che la pubblicistica…
Ragioneria esame 11 gennaio 2023 non presenta alcun profilo di criticità a patto si redigano mastri e scritture; ecco il punto critico. Molte volte ci si è soffermati su quest’aspetto.…
Ragioneria altro esame sempre dell’8 gennaio 2022. Quest’appello non presenta difficoltà come nei precedenti casi, ma è stato sviluppato ugualmente per sfatare il mito che qui si contesti soltanto! Ovviamente…