Quando l’eccesso è troppo? Bauman. Prof Carlini
Bauman e l’eccesso. Studi e riflessioni del prof Carlini di Giovanni Carlini A cena, mentre cerco d’ascoltare il telegiornale, sento anche le profonde riflessioni di mio figlio (17 anni) che,…
Bauman e l’eccesso. Studi e riflessioni del prof Carlini di Giovanni Carlini A cena, mentre cerco d’ascoltare il telegiornale, sento anche le profonde riflessioni di mio figlio (17 anni) che,…
Marketing spettacolo l’esperienza vissuta a Napa Valley. Si chiama marketing spettacolo. Napa Valley si trova 40 miglia a nord di San Francisco. Così vicina alla città che per andarci bisogna…
Slide di marketing, volume 2 per il corso sul mkt strategico Slide di marketing. Rappresentano il cuore pulsante di ogni corso. La slide non va tanto commentata o letta in…
Corso di Marketing – Lezione n.2 del 6 febbraio 2017. Docente in aula Carlini Giovanni; appunti scritti da Silvia, frequentatice del corso. Corso di marketing, la politica del prezzo Un…
[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”] Cos’è un piano di marketing, uno…
La realtà è diversa rispetto le rilevazioni statistiche specie in economia. Di Giovanni Carlini, sociologo e uomo di marketing La realtà è diversa rispetto le rilevazioni statische specie in economia…
Quando il fallimento te lo sei cucito sulla pelle perchè incapace. Una classe imprenditoriale impreparata non è che sia povera, ma è senza futuro. Ecco che si dice: quando il…
Il 2009 è un anno particolare che va comparato con quale altro periodo della nostra storia? Esiste un problema di confronto! Il 2009 allo studio. L’articolo pubblicato su Siderweb.com dove…
2009 come anno da comparare con quale periodo? Nel Usa si è aperto il dibattito che ora qui riportiamo in Italia. 2009. Negli Stati Uniti finalmente si è aperto un…
Editoriale scritto di fretta per far contenta la testata che vuole chiudere gli eventi per non allarmare i lettori. Quindi tutto finito? Editoriale. I recuperi di borsa di lunedi fanno…
Non siamo la Grecia ma quasi: la crisi greca anticipa quella italiana. Non siamo la Grecia, giusto? Tutti discutono relativamente al peso e distribuzione dei sacrifici derivanti dalla recente manovra…
E’ cambiato il gusto e il modo d’intendere il prodotto da parte dei consumatori Cambiano le idee dei consumatori, ma le imprese non lo sanno perchè assente la funzione di…
La scuola esprime la sintesi della società. Con una comunità in crisi, la scuola non sa esprimere un modello comportamentale condiviso. La scuola è una bella istituzione a patto che la…
Il concetto di letizia nel lavoro: un tentativo per migliorare se stessi e quanto ci circonda. La letizia nel lavoro cosa vuol dire? Quanto qui scritto si può definire banale…
Perché non ne usciamo dalla crisi se non dopo un alto numero di anni? Analizzano il perché non ne usciamo dalla crisi senza considera un periodo piuttosto lungo richiede delle…
Una generazione al 50% significa che abbiamo troppi figlioli (gente sotto i 40 anni) con l’incarico di manager. Un dirigente ha generalmente 25 anni d’esperienza e un’età dai 55 anni…
Malati di immobilismo è la diagnosi per il nostro sistema industriale. Malati di immobilismo. Il Sole 24 del 17 novembre annuncia: “Dicembre gelido per gli operatori turistici con prenotazioni in…
Se la povertà si fa miseria per colpa della globalizzazione che ha tradito le promesse che si fa? Se la povertà si fa miseria. 11 anni fa conobbi una famiglia…
Il bisogno di capire come e perchè il Natale si è ridotto a uno interscambio di doni. Oltre la poetica religiosa c’è la possibilità reale di sentirsi rinnovati? Il bisogno…
Il Reazionario, intervista e studio. Reazionario come figura e concetto applicato alla scelta politica. E’ reazionario colui che non vuole fretta nel ragionamento preferendo che maturino le scelte anziché affrettarle.…