A favore anche della famiglia dell’assassino. Prof Carlini
A favore, necessariamente e “per forza” anche della famiglia dell’assassino nella vicenda di “Giulia”, ormai sulla bocca di tutti. In tutto quello che si sente, non una parola verso altre…
A favore, necessariamente e “per forza” anche della famiglia dell’assassino nella vicenda di “Giulia”, ormai sulla bocca di tutti. In tutto quello che si sente, non una parola verso altre…
Orgoglio e orgoglioso d’essere uomo e maschio moderno (non post-moderno). Vuol dire avere la mente aperta al: pensiero ragionato; essere figlio della: A) rivoluzione inglese del 1600 B) rivoluzione americana…
Bene ordinario, quindi anche normale. In microeconomia solitamente questi due beni sono considerati sinonimi, ma solo studiando Scienza delle Finanze ci si accorge dell’errore. Il concetto va rivisto in questi…
Concetti che non si possono neppure scrivere e che nessuno vuole leggere. Tutto nasce da un dialogo molto intenso e profondo, motivato dalla tragica scomparsa della ragazza “Giulia” barbaramente uccisa…
Slutsky, Prof. Eugen Evgenievich Slutsky, economista e statistico russo, 1880-1948, ricordato per un suo studio del 1915 atto a separare l’effetto reddito da quello di sostituzione. Unitamente a Slutsky, il…
Dividendi ed azioni in diritto societario e finanza aziendale. Oggi svolgendo lezione di finanza aziendale ho notato tutti gli studenti intenti nel valutare QUANTO in dividendo rilascia un’impresa a fronte…
Psicologia del consumatore scritto da Giovanni Siri con prefazione di Giampaolo Fabris edito da McGraw-Hill rappresenta un classico, ovvero un testo intramontabile nella materia. Di fronte a un’opera d’arte di…
Indebitamento ottimale per le imprese. L’argomento è stato già aperto ieri ed è qui ora approfondito. Per avere un’idea grafica del concetto d’indebitamento ottimale, si rinvia al disegno di copertina…
Ammontare ottimale del debito nella gestione aziendale; fino a che punto? Su quest’argomento “apriti cielo”, c’è un DILUVIO di considerazioni fino all’ultima, che vede la Terza grande depression in apertura…
La percezione è stata interpretata, nel passato, come un momento passivo dell’attenzione umana; una sorta d’automatismo. L’evoluzione del pensiero e della ricerca hanno modificato quest’impostazione per cui, alla luce dei…
Intelligenza artificiale ostile all’Uomo se lo surclassa in tutto e per tutto. Il punto qui non è quanti disoccupati in più avremmo introducendo questa metodica nell’ambito del lavoro. Un concetto…
Caldwell C. è un attore già citato in questo sito Web. Il suo testo, L’ultima rivoluzione dell’Europa, L’immigrazione, L’Islam e l’Occidente, Grazanti editore, risulta semplice, schietto e diretto. Al momento…
La follia, la totale assurdità nello spendere cifre senza senso per un telefono! Mille euro ma anche 200 per un telefono? I figli rispondono, non è un telefono papà: si…
La scelta di consumo in ambito di studi per la sociologia e la psicologia del consumo, non è un argomento da poco. Come già affermato in precedenti studi sul tema…
Psicologia del consumatore, analisi delle credenze più diffuse da parte del consumatore. Non si tratta di FATTI VERI MA RITENUTI TALI. Mi spiego. Non è assolutamente scontato che quanto qui…
Atteggiamento al posto di comportamento è questa la chiave di lettura della nuova dottrina psicologica in ambito di consumo. Purtroppo la tendenza è quella d’essere passati da un mondo certo…
Psico del consumatore, ovvero psicologia dei comportamenti di consumo. Il primo passaggio su quest’argomento è chiarire se le scelte di consumo del consumatore rientrano nell’ambito psicologico o sociologico; la differenza…
Il consumismo ha indotto l’occidentale nel sopravvalutare la propria personalità considerandola unica e al di sopra degli altri e delle istituzioni. L’Occidentale si considera un semi-Dio; quando s’accorge di non…
Bene normale ed effetti sia reddito sia sostituzione: si riconosce perchè si sommano tra di loro sia il primo sia il secondo. Scritto meglio, sia nel caso d’aumento del prezzo…
Il Relatore alla tesi di laurea dovrebbe essere un docente che indirizza il libero pensiero dello studente nell’affermare quanto crede purché sia logico, documentato e ben scritto. Invece il relatore…