Il dispiacere dall’accordo Ue Italia. Prof Carlini
Il dispiacere che emerge dall’accordo trovato oggi tra l’Unione Europea e l’italia è grande. Ovviamente questa è una tesi apertamente controcorrente, ma non è questo il punto. Non serve la…
Il dispiacere che emerge dall’accordo trovato oggi tra l’Unione Europea e l’italia è grande. Ovviamente questa è una tesi apertamente controcorrente, ma non è questo il punto. Non serve la…
La nuova Grecia in termini di Paese fallito, in ambito Unione Europea, oggi si chiama Italia. Come mai questo infamante paragone? E’ semplice. Il fallimento della Repubblica Italia è così…
Giuseppe Conte è un avvocato non eletto da nessuno ma che svolge l’incarico di Presidente del Consiglio dei ministri. Perché? La domanda è legittima. Perchè abbiamo un non eletto da…
Il governo dei ragazzini è quello guidato dal Conte (quel soggetto privo di legittimità politica perchè non votato da nessuno). Il fatto d’essere troppo giovane per un incarico governativo non…
Perchè la Ue dovrebbe elemosinare l’Italia, quali sono i veri motivi? Il motivo principale dell’elemosina ruota intorno al fallimento della Repubblica italiana per eccesso di debito sul PIL. E’ molto…
Elemosina è la parola chiave dell’intero sistema d’attuale relazione Italia-Ue. Il nostro Paese pretende 750 miliardi regalati (neppure prestati) da spendere come ritiene opportuno, lucrando sulla polmonite cinese. Caspita che…
Bassi tassi d’interesse, ovvero ridotta remunerazione del capitale per chi acquista titoli di stato italiani. Perché a fronte di un alto rischio fallimento del Paese, i tassi d’interesse sui titoli…
A costi variabili è il secondo criterio che si utilizza nella contabilità analitica. Questo studio segue altri due, già pubblicati dal titolo “Contabilità analitica a costi pieni”. Ora è il…
Italia, un paese schiacciato dal debito pubblico. Una Nazione che fa tanti distinguo sul si-no-ma nei confronti di prestiti internazionali perchè non libera di poterli gestire a suo piacere. Ecco…
Industria più forte rispetto al turismo come incidenza sul PIL? Con dati al 2 agosto 2019 l’ENIT (Agenzia nazionale turismo) nel suo osservatorio nazionale indica in 13,2% il peso del…
Spesa pro capite dei turisti stranieri in Italia. Prima d’affrontare questo tema si vuole esprimere la netta contrarietà per un peso così eccessivo sul PIL del settore turistico. La vocazione…
Contabilità analitica a costi pieni, parte due, quella applicativa. Eravamo rimasti a come imputare all’elicottero Hirundo A-109 dell’Agusta di Varese i costi emergenti dai singoli stabilimenti. Mettiamo ordine all’esempio e…
Contabilità analitica contrapposta a quella generale. La contabilità generale è articolata su mastri e scritture contabili atta a redigere il bilancio d’esercizio. In questo senso la generale è rigida e…
Il ROE (return of equity) è un indice di bilancio. Gli indici sono dei rapporti (divisioni) tra un valore e l’altro. Al contrario i margini sono delle differenze. Va rammentato…
Dalla curva di reazione è necessario giungere al prezzo e quantità d’equilibrio detto di Cournot per completare il ragionamento. Questo approfondimento segue gli spunti di riflessione aperti sull’oligopolio già da…
Oligopolio come tortura segue a ben due studi pubblicati sul tema. In questa puntata si vuole sia esplorare il ruolo dei Ricavo marginale (RM) sia le curve di reazione quindi…
Oligopolio tortura! Questo è il secondo studio sull’argomento, il primo ha per titolo: Oligopolio tortura per studenti. Prof Carlini. Lo scopo di questa serie d’articolo è di fare chiarezza su…
Oligopolio come strumento raffinato di tortura agli studenti. La realtà è diversa. Abbiamo un popolo di studenti che s’affida alle slide senza più leggere il libro di testo: ecco la…
Perchè incolpare la cultura bianca se una minoranza non si è integrata negli ultimi 150 anni? Solitamente si da sempre la colpa a qualcuno per il mancato successo. La riflessione…
Stagista da sfruttare e sottopagare; questa è la prassi da Medio Evo della civiltà, che il sistema aziendale sta applicando da qualche anno a questa parte. Chi ha permesso che…