Finanza aziendale critica alla materia. Il prof
Finanza aziendale è una materia insegnata in ogni corso di laurea nell’ambito d’economia. La insegno da diversi anni, tanti da accorgermi di una serie d’errori strutturali. Vuol dire che, per…
Finanza aziendale è una materia insegnata in ogni corso di laurea nell’ambito d’economia. La insegno da diversi anni, tanti da accorgermi di una serie d’errori strutturali. Vuol dire che, per…
DAD ovvero didattica a distanza: lezioni on line. La Scuola pubblica ha miseramente fallito la sua missione nella primavera 2020 senza che questo comportasse l’allontanamento del Ministro. Che strano, quando…
ROE e R sono concetti di finanza aziendale. Il ROE è noto a tutti i ragionieri e riguarda il rapporto tra gli utili e il capitale proprio. Tale rapporto indica…
Il partito democratico negli Usa in occasione delle Presidenziali di quest’anno è così scontato e noioso che non credo vinca contro Trump. Al contrario il candidato repubblicano, che è molto…
Il fallimento, l’innegabile fallimento della didattica a distanza espone la Scuola a un giudizio durissimo. Queste sono le conseguenze di un “ministro rossetto” come viene chiamata tra il corpo docenti…
Leva finanziaria 2 i conteggi suona come la vendetta, ovvero il pieno possesso dell’argomento. Speriamo che sia così. Facendo seguito al primo studio apparso sul tema in questo sito web…
Leva finanziaria e complessità di comprensione. La leva, come tutte le leve, aiuta a sollevare carichi molto più pesanti rispetto quello che solitamente si potrebbe fare. Anche in questo caso…
Economia dello sviluppo 2, a seguire pari studio introduttivo già pubblicato in questo sito d’analisi e approfondimenti. Si era rimasti all’economia circolare, ovvero un sistema di riciclaggio dello scarto nel…
Economia dello sviluppo come materia di studio all’Università. Ho studiato questo tema anni fa, presi 28 su 30 e ringrazio ancora la docente di riferimento presso l’Università Cattolica di Milano.…
Illusione italiana sulla pioggia di miliardi dall’Unione Europea. Ci sono due aspetti che oggi preoccupano osservando il nostro Paese. Il primo è l’attesa per i nuovi fondi che esclude ogni…
Mercati finanziari 3 nasce per concludere una lunga serie di studi qui pubblicati e concentrati sul capitolo 4 di un normale testo di Macro: i mercati finanziari. L’argomento si presenta…
Mercati finanziari 2 è il secondo spunto di riflessione sulle formule necessarie a gestire la parte contabile. Nel primo articolo sono state già viste diverse formule e soprattutto il bilancio…
Il Giuseppe Conte, non è onorevole e neppure senatore della Repubblica. Si tratta di un soggetto privo di legittimità politica: non l’ha mai votato nessuno. Per un colpo di stato…
Mercati finanziari, capitolo 4 di un qualsiasi testo di macroeconomia. In questo sito sono stati pubblicati 5 studi che snocciolano il capitolo sui mercati finanziari passo dopo passo. Però, e…
Operazioni di mercato aperto e politica monetaria rappresentano l’ultimo argomento del capitolo 4, MERCATI FINANZIARI, del testo di macro di Blanchard. Essendo un capitolo complesso è stato già qui riassunto…
Politicamente corretto come censura di sinistra al libero pensiero. La sinistra ama tacitare gli altri con slogan del tipo fascista, omofobo, razzista etc…etc… Questa forma di censura oggi si chiama…
Domanda moneta 3 rappresenta il quinto studio della serie dedicata alla simbologia utilizzata per capire i MERCATI FINANZIARI. Per chi studia Macro quest’aspetto è fonte di disagio, motivo per cui…
Domanda di moneta 2 segue al primo studio già pubblicato sulla simbologia adottata nell’argomento di macroeconomia “MERCATI FINANZIARI”. Definito il concetto di “c” come contante e del suo opposto in…
Domanda di moneta e offerta quindi ogni passaggio pertinente al ruolo della Banca Centrale nel sistema monetario, è studiato in Macro. Per la precisione si tratta del capitolo (di solito…
Un maggior o minor tasso d’interesse modifica la quantità di moneta in circolazione. Non solo, influisce anche sugli investimenti e quindi sul reddito complessivo della Nazione (quanto comunemente indicato con…