Aumento di capitale sociale 2 seguendo la vena di ragionamento già aperta. Proseguendo nei dati già forniti ora si può esaminare conteggi come si sviluppa un aumento sia virtuale (utilizzando …
prof giovanni carlini
Aumento di capitale sociale, un argomento molto discusso dove entrano, con grande disinvoltura, sia commercialisti sia avvocati e annesse parcelle. Non solo, sullo stesso ragionamento c’è anche spesso un contenzioso …
Inventario di costituzione di una Snc, un argomento accennato nel precedente studio qui pubblicato, ma non sviluppato. Lo studio a riferimento è il seguente: https://www.giovannicarlini.com/costituzione-societa-di-persone-aspetti-critici-5-prof-carlini/ Come già scritto, l’INVENTARIO DI …
Costituzione società di persone aspetti critici 5 non era previsto come studio da pubblicare, ma la necessità d’entrare più nel dettaglio in questa operazione d’apporto è stata prevalente. Si riprenda …
Costituzione società di persone, atto 4, l’ultimo di questa serie di riflessioni, forse il caso più complesso. Come noto dai precedenti studi già pubblicati il socio “y” apporta in tutto …
Costituzione società di persone al passaggio 3 che riguarda l’apporto del socio x. Rammento che “x” contribuisce alla nuova società di persone per 150mila dollari che in pratica si traducono …
Costituzione di società di persone con aspetti complessi, atto 2. Indicati i singoli apporti e già formatosi il Capitale sociale, è ora necessario analizzare nel concreto ogni singolo apporto, per …
Costituzione società di persone; facile a dirsi, ma in realtà si presenta un mondo complesso con tante sfaccettature e tutte da studiare caso per caso, per quanto riconducibili alla dottrina …
La realtà rappresenta il limite della morale; questa sintesi è emersa ieri sera a cena con mia figlia commentando una domanda di un suo studente che gli ha chiesto: professoressa …
Il prigioniero da Parkinson indica una Teoria per la cura delle malattie del sistema nervoso e in particolare il Parkinson estendibile anche all’Alzheimer. La premessa della Teoria osserva che le …
The Prisoner of Parkinson, la cura. Affinchè una persona si possa curare deve sapere cosa ha addosso, il perchè e il percome. Quanto appena affermato non è una regola che …
The Prisoner of Parkinson. La parte difficile. Prof Carlini
The Prisoner of Parkinson è una Teoria che non ha sviluppo perchè non piace sia a chi cura sia a chi dev’essere curato. La Teoria non è gradita per un …
The Prisoner of Parkinson è stata appena ripresa e inizialmente spiegata in un intervento qui pubblicato pochi minuti fa, ma serve un approfondimento definibile come “terapia sessuale”. Mi spiego. Il …
The Prisoner of Parkinson è un programma di ricerca sociologico applicato sulle malattie del sistema nervoso. Le premesse sono semplici, ma tutte ancora da dimostrare per cui si è nella …
Perchè vince Trump sulla Harris. Prof Carlini
Perchè vince Donald Trump, già Presidente degli Stati Uniti sulla Signora Harris? è semplice. La Harris non ha un programma politico, Trump si. Per governare una Nazione non basta piangere …
Comprare un grosso lotto di prodotti o materie prima per abbattere il costo d’acquisto ed essere competitivi con il cliente che compra però solo un terzo di quanto acquistato dal …
Made in China? No I can’t buy it. Prof Carlini
Made in China? No, non posso comprare l’articolo, se lo facessi offenderebbe la mia sensibilità. Non voglio in casa mia prodotti realizzati da una dittatura comunista ostile all’Occidente! E’ vero …
Il costo del vaccino contro la polmonite cinese (impropriamente chiamata l’epidemia Covid-19 dall’Organizzazione mondiale della Sanità per coprire le oggettive responsabilità del governo della Cina comunista) torna d’attualità. In questo …
Parametro b della curva di domanda; i calcoli. A seguire rispetto a quanto già impostato nello studio pubblicato e rintracciabile al seguente indirizzo: https://giovannicarlini.f.xeeve.com/parametro-b-della-curva-di-domanda-suo-uso-prof-carlini/ quindi note le 3 formule già descritte …
Parametro b della curva di domanda. Il concetto e suo utilizzo per ottenere altre grandezze, è stato già descritto in uno studio appena qui pubblicato dal titolo Micro, parametro b …