Grazie Israele; grazie per aver abbattuto un assassino. L’eliminazione del macellaio di Gaza (che qui non si vuole neppure pronunciare come nome per disprezzo del soggetto). Perchè essere così duri …
prof giovanni carlini
La Crisi di Luigi Bonanate è finalmente giunto al termine della sua lettura (in realtà studio). Il testo non l’ho apprezzato in quanto non mi ritrovo nel pensiero dell’autore a …
LIBRACCIO un’impresa libraia di Milano che vende libri sia usati sia nuovi. In se per se l’idea è buona, peccato che ci siano dei problemi di fondo molto importanti che …
Bonanate e la guerra nel libro La Crisi (del 2009). L’autore ritiene che passando da un mondo bipolare a uno disordinato (è avvenuto con la caduta del muro di Berlino …
Israele contro UNIFIL ha pienamente ragione, però chi dovrebbe spiegare le ragioni non lo sa fare passando dalla parte del torto! Se Israele potesse affermare i seguenti passaggi: UNIFIL è …
Chiudiamo l’anomalia rappresentata dalla fatturazione elettronica? Probabilmente si. Come tutte le emergenze anche questa ha fatto il suo tempo. Tutti conoscono la fatturazione elettronica, ma nessuno la sa definire in …
UNIFIL, contingente militare al servizio dell’ONU composto al 10% da militari italiani e comandato a turno da un generale che in questo momento è spagnolo. Tale contingente si trova da …
Se abbiamo dei teppisti in giovanissima età che barbarizzano le nostre città con qualche manifestazione più che il risvolto politico da strumentalizzare c’è un altro aspetto più importante: che ci …
Se il poliziotto impiegato in funzioni d’ordine pubblico dotato d’equipaggiamento anti sommossa si limita a schivare le cose che gli vengono lanciate addosso anzichè impedirlo, che sta facendo in piazza? …
11 settembre. 7 ottobre. Eventi scritti insieme. Prof Carlini
11 settembre. Quest’anno nulla ho scritto su questa data da ricordare a differenza dal passato e c’è un motivo. Sento il bisogno d’unire il ricordo, rispetto e rabbia rispetto ai …
Bonanate e La crisi. La crisi dello studioso che legge. Prof Carlini
Bonanate e La crisi però non quella del titolo del suo libro, la crisi del lettore avendo scoperto, a pagina 72 sulle 172 del saggio la natura anti-americana dell’autore. In …
Bonanate Luigi è il professor Bonanate qui descritto in seconda battuta per il suo libro, “La crisi. Il sistema internazionale vent’anni dopo la caduta del Muro di Berlino” edito da …
C’era qualche nazista oggi a spasso per Roma vero? Prof Carlini
C’era qualche nazista sicuramente oggi a spasso per Roma, non ci sono dubbi. Il riferimento diretto e senza mezzi termini è a tutti coloro, che teppisti, pseudo-terroristi pro Hamas o …
Luigi Bonanate è un professore che non conosco, ma proviene dall’ateneo, quello di Torino a me caro, avendo studiato in quel contesto e conseguito 2 lauree magistrali. Ne consegue che …
Il docente che all’Università (e anche presso la Scuola pubblica come privata) s’azzarda ad esprimersi con sue personali valutazioni, davanti agli studenti, dichiarandosi a favore/contro in termini di politica nazionale …
Lo studente arabo parla di solidarietà araba. No gli dico! Prof Carlini
Lo studente arabo a lezione, commentando i recenti fatti del Medio Oriente, conferma la sua solidarietà araba al Libano “aggredito” da Israele. NO! gli rispondo, è errato questo pensiero! Quanto …
La guerra deve proseguire e maturare un nuovo punto d’equilibrio in Medio Oriente. Tutti gli appelli allo stop delle operazioni militari fortunatamente non sono ascoltati da nessuna parte in conflitto, …
Libano di oggi e Rivoluzione francese. Prof Carlini
Libano e Rivoluzione francese, qual’è l’attinenza? Semplice. Questo Paese commise l’errore d’accogliere troppi palestinesi all’indomani della Guerra dei sei giorni tanto che dovette subite una guerra civile; i profughi vollero …
Recesso socio da una società di persone modello società in nome collettivo. S’analizzi il seguente caso: La Snc è costituita con 300mila euro (in genere nella realtà i valori di …
Aumento capitale sociale, passo 3, uno dei più complessi dell’intera vicenda. Concluso l’aumento reale e virtuale che insiste sui vecchi soci, il vero problema emerge con i nuovi soci. Quando …