Quanto fa zero più zero? Questa è la risposta che diede Saad Zaghlul negli anni Venti del Novecento quando a Parigi gli si chiese un commento sulla rivolta dei Drusi …
prof carlini giovanni
Quanto vale come idea la Ue? Poco molto poco.
Quanto vale come idea, concetto e applicazione l’Unione Europea dopo 65 anni d’iniziative e attività? effettivamente non si può non riscontrare un reale fallimento politico della Comunità politica europa. Da …
Elezioni europee. Coordinazione o integrazione. Prof Carlini
Elezioni europee da oggi ai seggi; che bello quando il popolo si può esprimere. Nel nostro Paese, per diretta responsabilità della Presidenza della Repubblica, sono state negate più e più …
Il 6 giugno è il mio compleanno. Questa data ricorda anche l’arrivo dei cristiani in vista di Gerusalemme nel 1099 e del conseguente successivo assedio a partire dal 7 giugno. …
Sanzioni e ricadute su chi le emette a danno d’altri. Mentre nei precedenti studi è stata esaminata la diretta conseguenza delle sanzioni su chi le subisce, citando il caso russo …
Sanzioni e loro efficacia; il tema si presenta particolarmente complesso sia per i numerosi aspetti da considerare sia perchè in questa sede si è deciso d’affrontare l’argomento sul piano macroeconomico …
Sanzioni per sussidi, questa è la teoria economia, con risconti empirici in analisi. Già 2 studi sono stati pubblicati sul tema, ora è tempo di un approfondimento concettuale. Per garantire …
Sanzioni in sussidi; il riferimento è a quanto già pubblicato ieri su questo sito web di riflessioni. Il soggetto della ricerca sono le sanzioni imposte da uno Stato ad un’altro. …
Sanzioni economiche e conseguenze in ambito macroeconomico; si tratta di un argomento attuale, molto applicato nel corso della storia, ma non studiato adeguatamente in dottrina. L’unico vero studio, per altro …
De Felice spiega i criteri adottati nel razionamento alimentare subito e applicato alla Nazione nel secondo conflitto mondiale. Si tratta del secondo argomento affrontato nelle prime 50 pagine del libro …
De Felice ha scritto degli importanti libri di storia che qui sono in esame. Il presente studio rappresenta il numero 2 della serie di riflessioni. Il ragionamento è stato aperto …
Renzo De Felice è uno storico, purtroppo deceduto di vecchiaia nel 1996. Da molti anni in casa ho i suoi libri che non avevo mai letto perchè sono tomi da …
Moisi, Dominique Moisi, quello qui accusato d’essersi piegato alla Cina comunista come emerge dal suo libro. Cercando “disperatamente” qualcosa da salvare ancora dal suo libro come se si fosse in …
Genuino ed ostile, due termini che appaiono in piena contraddizione. Mi sento e posso descrivere come totalmente ostile e distaccato dalla dematerializzazione che l’uso del virtuale impone. Tradotto in termini …
Geopolitica ed emozioni, questo è libro di Dominique Moisi già qui commentato in più occasioni. Oltre all’aperta ostilità che si dedica allo scrittore considerandolo al servizio e al soldo della …
Malattia e busta paga. L’argomento è complesso richiedendo un livello d’attenzione superiore alla sola redazione della busta paga. Vuol dire che per accedere a questi argomenti serve aver già svolto …
Patente di immaturità per eccessivo uso del virtuale
Patente d’immaturità per coloro che non leggono la carta stampata limitandosi al solo virtuale. In seguito alle scenate in corso presso gli atenei americani s’approfondisce la riflessione. Come hanno fatto …
Studenti americani e in genere i giovani stanno esprimendo una formidabile incapacità d’analisi dei fatti. Il riferimento è ai recenti atteggiamenti a favore dei terroristi d’Hamas. Come mai e perchè …
Il senso della formazione consiste nel miglioramento delle persone. Quando gli allievi non migliorano o addirittura regrediscono, vanno posti in una condizione che potrebbe includere l’espulsione per anni dal sistema …
Geopolitica delle emozioni, cercando di salvare qualcosa dal naufragio d’attenzione e rispetto verso lo scrittore per il suo dimostrarsi appiattito sulla Cina comunista. A seguire, rispetto a quanto già scritto …