Bassi tassi d’interesse, ovvero ridotta remunerazione del capitale per chi acquista titoli di stato italiani. Perché a fronte di un alto rischio fallimento del Paese, i tassi d’interesse sui titoli …
John Maynard Keynes 1883 – 1946
Def completamente errato figlio di ignoranza mascherata da nazionalismo
Def completamente errato, figlio d’ignoranza mascherata da nazionalismo. Che nessuno confonda il Nazionalismo con la pagliacciata dell’attuale esecutivo italiano! Pregasi apprezzare, in termini di spirito nazionale, la Brexit e il …
Croce keynesiana e premesse. Lezione 11 di macro sul tema. Risparmio
Croce keynesiana e premesse. Lezione 11 di macro sul tema. Il risparmio (S) come influisce sullo sviluppo del diagramma a croce diagonale. La legge numero 2 nel pensiero economico di …
Croce keynesiana le premesse concettuali. Lezione 10 sul tema
Croce keynesiana le premesse concettuali. Lezione 10 sul tema. Croce keynesiana, un argomento facile da capire concettualmente, più complesso negli esercizi, perchè? E’ semplice, servono delle premesse, ovvero la conoscenza …
Diagramma a croce diagonale o croce keynesiana. Lezione 9 di macro
Diagramma a croce diagonale o croce keynesiana. Lezione 9 di macro da parte del prof. Giovanni Carlini Diagramma a croce diagonale oppure detta croce keynesiana. Non fu studiata da Keynes …
La croce keynesiana parte 2. Lezione 8 di macro
La croce keynesiana parte 2. Lezione 8 di macro da parte del prof. Giovanni Carlini. Successivo al calcolo del PIL la croce di Keynes. La croce keynesiana parte 2 completa …
La croce keynesiana. Lezione 7 di macro successiva al calcolo del PIL
La croce keynesiana. Lezione 7 di macro successiva al calcolo del PIL. La croce keynesiana rappresenta il naturale passaggio nello studio della macroecnomia, successivo al calcolo del PIL. Il riferimento …