Nel ciclo di formazione militare Usa a volte si legge come giudizio sugli allievi: completamente inidoneo al ruolo. Da noi, in Italia, questo non è usuale.
formazione
Formazione, quando una persona non è in grado di formarsi
Formazione, non sempre funziona, non tutti possono essere formati Formazione, una parola magica a cui non tutti possono accedere. E’ accaduto con una signora, contabile a Inzago, provincia di Milano. …
Manager innovatore: esempio pratico. Prof Carlini
Il manager innovatore: ecco un esempio pratico che gli attuali imprenditori non capiscono (è il caso recente dalla provincia di Vicenza) Relativamente al concetto di manager innovatore sono stati recentemente …
Tempo di apprendimento. In quanto tempo s’impara qualcosa? Tempo di apprendimento. Misura la quantità di tempo necessaria per riuscire a capire un passaggio o un ragionamento. Ragionando con il Preside, …
Come scrivere un tema. Consigli pratici a studenti e non. Come scrivere un tema. La tecnica qui suggerita va applicata sia nello sviluppo di ricerche sia per i temi. Quindi …
America pre elezioni, tendenze di fondo. Le costanti della storia. La caduta del Presidente America pre elezioni, ci sono delle costanti nella storia che si ripetono. La popolarità del presidente …
Geografia e razzismo, qualcosa che si dovrebbe insegnare a scuola Geografia e razzismo sono concetti intimamente collegati. Non potremmo avere alcuna forma di razzismo se non considerassimo la geografia. Si …
La cicatrice non invalidante. Concetti e idee per vivere meglio
La cicatrice non invalidante. E’ uno dei brani più belli mai scritti su questo argomento. La cicatrice non invalidante serve per una vita migliore. A Flagstaff (Arizona) scendo a fare …
Accertamento tipo primi 4 mesi di lezione svolta. Programma di geo. Esempio d’accertamento in classe. Accertamento di Geografia Studente: data: scuola: Criteri di assegnazione del voto: 10 domande 1 …
Globalizzazione, i concetti per capire cosa sta accadendo. Che vuol dire ripensare la globalizzazione? Di Giovanni Carlini da Manitoulin Island – Ontario, Canada Globalizzazione, i concetti. Non è questa la globalizzazione …
Le motivazioni alla crisi subprime – scritto nel 2008 In cosa consiste la crisi subprime di Giovanni Carlini Le premesse alla crisi L’11 settembre 2001 come atto terroristico sul suolo …
Appunti di base per lo studio della geografia. Prof. Giovanni Carlini Appunti di base per lo studio della geografia. La volontà ministeriale per lo studio della geografia è per un programma …
Latitudine e longitudine non sono concetti geografici ma culturali geo 1 A questo file è scaricabile se gradito. Latitudine e longitudine sono certamente dei concetti geografici. Però non è del tutto …
Arco Alpino e Province. Quella geografia che non si insegna a scuola. Chissà perchè! Arco alpino e regioni come province non si spiegano più a scuola. Ciò comporta degli studenti …
Paesi del mondo e USA in un corso di geografia I Paesi del mondo sono 206. Di questi meno di 200 sono riconosciuti sovrani (196). In un corso di geografia …
Cultura del cibo. Un aspetto scarsamente considerato ma gustato.
Cultura del cibo. Un aspetto scarsamente considerato ma gustato. Lezione numero 9 del corso di geografia. Esiste una cultura del cibo che è diversa dal consumo. Il cibo è colore …
Possedimenti d’oltre mare francesi. Programma di geo. Lezione 2 di 3 sulla Francia. Prof. Giovanni Carlini Per i possedimenti d’oltre mare francesi, allego una serie d’immagini che ho scattato in …
Il ruolo delle donne nella società. Schemi comportamentali comparativi
Il ruolo delle donne nella società e lo schema comparativo tra Nazioni. Nei precedenti studi qui pubblicati è stato studiato il comportamento donna-uomo occidentale. Non sono ancora stati introdotti modelli …
Programma di Geografia per le classi prime. Purtroppo i programi ministeriali per geografia sono eccezionalmente poveri. Urge un’integrazione a cura del docente. Non solo ma anche il solo testo di …
Programma di Geografia per le classi quarte. Dall’esame dei testi di Geografia e programmi, si palesa una clamorosa deficienza relativa alla conoscenza più classica dell’evento geografico. Per questo motivo sono state …