FORMAZIONE

CULTURA

Home FORMAZIONERAGIONERIAAppunti per gli studenti Saggio marginale di sostituzione 2. Prof Carlini

Saggio marginale di sostituzione 2. Prof Carlini

by Giovanni Carlini
0 commenti

Saggio marginale di sostituzione 2 che segue pari studio pubblicato ieri completando la riflessione.

il precedente studio pubblicato ieri sull’argomento

Rammentando la formula del SMS nel prezzo del bene y (che si trova in ordinata) sul prezzo del bene x (in ascissa) va precisato che:

serie di appunti per microeconomia provenienti dall’Università Statale di Milano

Nel momento in cui è INEQUIVOCABILE che la pendenza si esprime matematicamente in un Y su X così ne deriva naturalmente la formula del saggio.

Si è voluti tornare con questo saggio marginale di sostituzione 2 sull’argomento, perché nel primo studio è stato focalizzato il confronto tra il SMS e la pendenza del vincolo di bilancio, quello chiamato anche costo opportunità.

E’ il costo opportunità che si presenta come rapporto tra il prezzo del bene x su y , ovvero px/py NON il saggio marginale!

Ecco spiegata meglio l’origine della confusione che crea disagio a così tanti studenti.

Il mito dell’equilibrio in microeconomia è purtroppo un danno di dimensioni enormi, arrecato alla serietà della materia.

Di questo falso mito mi scuso con tutti gli studenti. Va anche notato come gli ultimi quattro premi Nobel all’economia siano stati assegnati a psicologi comportamentali anziché “professori d’economia”.

Il cambio di passo è importante. La matematica, che ha infettato l’economia, ha reso lo studio della materia non adeguata alla vita dell’uomo.

L’economia oggi non spiega la complessità della vita sociale esponendoci a crisi importanti; vedi il 1873, 1929, 1986, 2008 e infine 2020.

Il riferimento è alla grande depressione del 1873-1895. Quindi il famoso 1929 (la grande crisi) la bolla economica giappone del 1986 e la subprime.

Tornando al saggio marginale di sostituzione 2 qui in disamina, si noti questo passaggio come induce all’inganno:

attenzione che la relazione tra due grandezze non diventi definizione del concetto

Si noti come, partendo dalla funzione di utilità si pervenga alla formulazione del saggio quale rapporto tra la Y e la X.

Potrebbe piacerti anche