Il cibo come messaggio negli studi di Pierre Bourdieu 

Il cibo erroneamente è considerato qualcosa che “si mangia per placare la fame”, in realtà risponde a un messaggio emotivo tra persone e ancor di più in generale come senso culturale.

Da come mangi e quanto mangi, emerge un livello di reddito, quindi l’aspetto comportamentale e culturale nel suo senso più pieno.

Quando qui afferma emerge dagli studi di Pierre Bourdieu (testo LA DISTINZIONE – Critica sociale del gusto, 1979) che non dovremmo dimenticare.

Oltre al livello sociologico è saggio che noi tutti ci osserviamo sul cosa e come mangiamo per capire di più di noi stessi e di chi ci è intorno.

Ricollegandosi agli studi sviluppati da Louis Dumont sulla personalità (SAGGI SULL’INDIVIDUALISMO del 1983) si apre un collegamento tra personalità, individualità e manifestazioni del nostro essere che colgono in pieno il cibo nell’uso che ne facciamo oltre al solo e semplice sfamarsi.

Osservare noi stessi e chi ci è vicino nell’arte di cucinare e cibarsi, ci offre uno spaccato delle più personalità in base alla quale riconoscersi (o distanziarci) da chi abbiamo di fronte. Non è un trucco della vita, ma una giusta osservazione verso gli altri e disciplina per noi stessi.

Riflettendo sul pensiero di Bourdieu, la carne è per la classe medio-bassa mentre il pesce è per quella elevata e ricca che usa insaccati al posto della bistecca.

La classe medio alta beve vino come antipasto, mentre quella bassa la coca cola e spesso la birra anche d’inverno.

Sono ovviamente delle generalizzazioni che si ripercuotono sul peso corporeo dove il grasso è per i poveri, mentre essere magri e belli è per i ricchi o le classi agiate, che pur mangiando non ingrassano.

Ecco che il cibo diventa immagine sociale in una sorta di guerra tra classi combattuta sul piano della forma fisica e della qualità.

Solitamente è difficile immaginare che il solo cibo possa avere tutte queste “complicazioni” e simbologie in una società complessa come quella globalizzata.

Non siamo neppure più in grado d’azzannare una bella coscia di pollo per fame! Buon appetito.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.