Ottenere la funzione di Domanda dal SMS e vincolo di bilancio, parte 2. Il primo studio sull’argomento è stato pubblicato appena ieri, in data 20 marzo 2022 e si trova qui di seguito indicato al link: https://giovannicarlini.f.xeeve.com/ottenere-la-funzione-di-domanda-da-sms-e-vincolo/

Il passaggio d’oggi, oltre a scontare la bocciatura di parlare del “sesso degli angeli” in microeconomia, ora si chiede cosa si possa estrarre dalla nuova formulazione della curva di domanda, ottenuta con questo procedimento. Il “sesso degli angeli”, in microeconomia, è riferito all’uso-abuso della matematica che tutto spiega senza saper anticipare nessuna crisi od offrire scelte da seguire quando non si sa cosa fare.

Come si nota dalla grafica allegata, dalle precedenti esperienze di studio, qui svolte, abbiamo ottenuto 2 funzioni di domanda. La prima è per il bene che chiamiamo x1, la seconda per x2.

Da tutti i passaggi sostenuti, finalmente si è pervenuti a:

  • prima funzione, quella per il bene x1 = M (reddito)/5 mezzi per il prezzo1. Sarebbe M / 5/2 il tutto che moltiplica il prezzo p1
  • la seconda è 3 quote di reddito (M)/ 5 che moltiplica il prezzo2.

Che vuol dire?

Cercando d’estrarre un senso logico da queste “funzioni” che cosa emerge?

Il primo consiglio è quello di riportare il bene (x1 o x2) alla Q, la classica unità di misura utilizzata per le funzioni di domanda/offerta.

A questo punto non abbiamo più l’x1 = a qualcosa, ma Q!

Osservando la struttura espressiva della funzione c’è un numeratore (elementi di proporzionalità diretta) con un denominatore (da considerare inversamente proporzionale). Con tale logica la Q è proporzionale al reddito (quindi è un bene naturale). Inoltre, constatando come sia inversamente proporzionale al prezzo, la pendenza della curva di domanda sarà negativa!

Il numero che accompagna il prezzo è un 5/2 ovvero un 2,5 che consideriamo -2,5 il che rappresenta l’apertura angolare della curva di domanda (detta anche pendenza).

Stesse considerazioni valgono per x2.

Sull’elasticità del bene non è permesso al momento potersi esprime.

Ecco cosa vuol dire ottenere la funzione di domanda dall’intreccio di più grandezze microeconomiche.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.