Oligopolio e tecnica di conteggio apre una serie di studi qui pubblicati, uno dietro l’altro, che ha lo scopo di togliere quel timore reverenziale che tutti gli studenti esprimono verso questa forma di mercato. Ovviamente già molti sono gli spunti qui pubblicati, ma ora è tempo di un riordino complessivo dell’argomento in una summa estremamente pratica al servizio degli studiosi, ricercatori e studenti.
Di seguito verranno riportati i riferimenti informatici degli studi già pubblicati (in tutto 16).
Certamente il primo passaggio d’obbligo per capire di cosa si stia discutendo è sintetizzato nella grafica a copertina di questo spunto.
Si noti come il duopolio e i suoi collegamenti ad altri mercati, si muovano in una dimensione (partizione dello spazio) collocata tra prezzo (P) in ordinata e quantità (Q) in ascissa con la curva di D (domanda) a pendenza negativa. E’ lo stesso ambiente concettuale già sperimentato nel monopolio.
Infatti lo stesso monopolio (indicato nel grafico con M) si caratterizza per alti prezzi e scarsa quantità.
A scalare verso l’ascissa, seguendo la curva di D, segue il duopolio di Cournot, quindi di Stackelberg e infine Bertrand che coincide con la perfetta concorrenza e il monopolio con discriminazione perfetta di prezzo.
Scendendo sulla curva di D la Q (quantità) aumenta e diminuisce conseguentemente il P (prezzo).
Non è finita.
Oligopolio e comprensione richiede un altro dettaglio d’acquisire subito.
Le 3 forme di mercato si differenziano per:
a) una lotta sulla quantità (Cournot)
b) lo scontro sui prezzi (Bertrand)
c) la presenza di 2 imprese; una piccola e l’altra di riferimento che traina il mercato (Stackelberg)
Si rammenta che sul lungo periodo le imprese che vogliono restare sul mercato lottano sempre sui volumi di produzione, quindi sulla quantità anzichè le guerre di prezzo che restano nel breve periodo.
Relativamente al duopolio di Cournot sono stati già pubblicati i seguenti studi (5):
https://giovannicarlini.f.xeeve.com/calcolo-della-funzione-di-reazione-prof-carlini/
https://giovannicarlini.f.xeeve.com/profitto-di-cournot-calcolo-prof-carlini/
https://giovannicarlini.f.xeeve.com/funzione-di-domanda-residuale-in-cournot-prof-carlini/
https://giovannicarlini.f.xeeve.com/oligopolio-e-punto-di-cournot-prof-carlini/
https://giovannicarlini.f.xeeve.com/oligopolio-con-profitto-di-cournot-prof-carlini/
Per quanto riguarda il duopolio di Bertrand (6):
https://giovannicarlini.f.xeeve.com/concorrenza-perfetta-e-duopolio-studi-prof-carlini/
https://giovannicarlini.f.xeeve.com/grafica-equilibrio-bertrand-nash-prof-carlini/
https://giovannicarlini.f.xeeve.com/equilibrio-bertrand-nash-calcolo-prof-carlini/
https://giovannicarlini.f.xeeve.com/oligopolio-di-bertrand-spiegato-a-giulia-il-prof/
https://giovannicarlini.f.xeeve.com/oligopolio-di-bertrand-2-spiegato-a-giulia-il-prof/
https://giovannicarlini.f.xeeve.com/oligopolio-di-bertrand-2-spiegato-a-giulia-il-prof/
A carattere generale (5):
https://giovannicarlini.f.xeeve.com/oligopolio-tortura-per-studenti-prof-carlini/
https://giovannicarlini.f.xeeve.com/oligopolio-tortura-1-studi-del-prof-carlini/
https://giovannicarlini.f.xeeve.com/oligopolio-come-tortura-2-studi-del-prof-carlini/
https://giovannicarlini.f.xeeve.com/dalla-curva-di-reazione-al-prezzo-e-quantita-oligopolio/
https://giovannicarlini.f.xeeve.com/oligopolio-calcolo-delle-curve-di-reazione-prof-carlini/