Nel dilemma del prigioniero viene imposta una soluzione che ha ragion d’essere solo in termini istituzionali e d’educazione civica (confessare-confessare) ma che resta, nella sostanza, totalmente ingiustificata.

Perchè accadono queste cose?

Scritto in maniera più diretta, perchè convincere gli studenti al dogma che l’Unione Europea è meglio rispetto alla dimensione nazionale, come la globalizzazione è da preferirsi ai dazi e quindi la moneta unica una soluzione? A seguire c’è anche l’informatizzazione della Pubblica amministrazione e il divieto all’uso della moneta corrente. Insomma una “montagna” d’affermazioni, per partito preso, che sono spacciate come verità. Ovviamente in tutto quanto affermato acriticamente, non c’è nulla che assomigli a un contradditorio o a un ragionamento. E’ solo dogma, come l’accettazione acritica dell’omosessualità in luogo della patologia con effetti fisici che sottende.

Sgombrando il campo dalle affermazioni gratuite prive di ragionamento e fondamento, s’arriva al dilemma del prigioniero.

Dalle 4 grafiche che seguono si riesce a capire ed ordinare la successione delle azioni e risposte che contraddistingue il confronto.

Studiata la dinamica del contradditorio emerge quanto -1 (un anno tolto alla vita restando incarcerati) sia meglio di -2. Sulla base di questa riflessione all’interrogato numero 1 conviene confessare, perchè così è condannato solo a 1 anno di carcere ed altrettanto vale per l’interrogato 2.

La soluzione del gioco DILEMMA DEL PRIGIONIERO, strutturato su una matrice d’azione/risposta, diviene così -5/-5 perchè entrambi confesseranno.

Ebbene questa logica è sbagliata.

La soluzione del gioco è NON CONFESSARE – NON CONFESSARE con un esito di -2 a testa.

La dottrina s’affanna nello spiegare e giustificare la confessione considerando questo gioco come “non ripetuto” e “senza vincoli familiari e di sangue” tra gli interrogati. In pratica, afferma la dottrina, si considera l’evento interrogatorio sganciato da tutto il resto che i condannati dovranno vivere in carcere e fuori per le loro famiglie.

Questo considerare in forma avulsa la teoria estranea alla realtà, falsa il gioco che viene così spacciato con conclusioni errate.

 

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.