Home ECONOMIAMicroeconomia Monopolio con tasse. Prof Carlini

Monopolio con tasse. Prof Carlini

by Giovanni Carlini
0 comments

Monopolio con tasse, un esercizio che sconcerta solitamente gli studenti per la sua semplicità ma anche pericolosità in quanto, come richiesto all’esame, spesso non ottiene la risposta adeguata da parte degli alunni.

Si segua il seguente esempio:

  • impresa monopolista
  • la funzione di CT (costi totali) è 16 + 4Q
  • mentre la funzione di D (domanda) in questo caso inversa è 20 – Q

I quesiti del tema sono sempre gli stessi:

a) rappresentazione grafica del monopolio;

b) calcolo per prezzo e quantità d’equilibrio;

c) identificazione del surplus del consumatore e produttore;

d) calcolo della “perdita” di monopolio (la parola perdita è qui messa tra virgolette perchè la mia posizione personale è a favore del monopolio non a suo sfavore)

e) cosa accade introducendo una tassa di 2 euro ai conteggi già svolti nel punto “b”.

Questo esercizio è stato già parzialmente affrontato in uno studio pubblicato due giorni fa. Ecco il riferimento dell’articolo: https://giovannicarlini.f.xeeve.com/monopolio-e-costo-marginale-cm-piatto/

Comunque il disegno di un monopolio è noto ed è sempre lo stesso. Lo schema si trova nel link a riferimento.

I conteggi sono automatici per cui, come spiega il disegno stiamo cercando il punto d’incontro tra CM e RM (ricavo marginale). Ricordiamo che il CM è la derivata del CT mentre il RM è la derivata del RT (ricavo totale). Ovviamente il RT è prezzo per quantità.

Con questi dati la Q = 8 e il P = 12 quindi il surplus  del consumatore corrisponde a 32 e quello del produttore 64 (concetti già visti nel precedente studio pubblicato)

Di nuovo c’è il calcolo della “perdita” che è pari a 32 e il monopolio con tasse.

Per la “perdita” si fa il confronto tra la Q che s’ottiene dall’equiparazione tra CM e curva di D (ovvero in libera concorrenza). Per cui 20 – Q = 4 ottenendo 16. L’altezza del triangolo della “perdita” è pari al PM (prezzo di monopolio) meno il CM quindi 12 – 4 = 8. Quindi la fantomatica perdita è 8 per 8 (16-8)/2 = 32.

Disponibile ad eventuali chiarimenti.

Il Monopolio con tasse richiede che si SOMMI LA TASSA SIA AL CM SIA ALLA FUNZIONE DI CT. Con tale procedura il nuovo CM con tassa diventa 4+2 = 6 e il CT  16 + 6Q.

Da questi nuovi dati il monopolio con tasse porta a una Q = 7 e il P = 13. Il gettito fiscale sarà 7 x 2 = 14.

You may also like