Il cambio del modo di comportarsi successivamente alle vittorie politiche della Signora Meloni, quindi di Milei in Argentina, negli Stati Uniti del Presidente Donald Trump e probabilmente all’affermazione e conquista della direzione del Paese da parte della destra Afd con i democristiani, e  infine la scomparsa del pontefice comunista in Vaticano,  diventa un atto concreto. 

Il brusco risveglio alla realtà dell’Unione europea, che si spaccia per “Europa” quando rappresenta solo 27 paesi dei 45 del continente europeo, quindi un poderoso ridimensionamento della parte politica dell’Unione e dell’influenza della corte di giustizia internazionale (tutte strutture gravemente targate in termini politici e quindi non oggettive) completa il quadro.

Con questi elementi si perviene alla definitiva scomparsa della globalizzazione.

L’insieme dei passaggi appena accennati conduce alla conclusione dell’esperienza post-moderna e alla rivisitazione e valorizzazione della modernità. Direbbe il sociologo Zygmunt Bauman, il transito (stavolta in senso inverso) da una società che ERA liquida a una nuova che è SOLIDA E MODERNA.

Evviva!

La deriva globalizzata e lo sbandamento a sinistra del Vaticano-Ue-Corte di giustizia, s’è verificato intorno agli anni Duemila: sono un quarto di secolo che s’attendeva il ritorno a valori condivisi anzichè individuali.

Il post modernismo, con il suo consumismo tanto per consumare (anzichè vivere) ha indicato il trionfo del valore individuale portato a pietra di paragone nella relazione sociale. Vuol dire essere costretti ad accettare la devianza individuale come libera espressione dell’individuo. Questo meccanismo ora si spegne; torna il valore condiviso. Quindi riprende ruolo e scopo la Nazione, la società, la comunità, il gruppo, l’essere qualcosa che appartiene a un più grande e insieme costruire una casa comune per questa comunità, non per le altre che costruiranno la loro.

Il cambio del paradigma cultura e comportamentale esprime questo: l’individuo ha scopo e valore se integrato. Laddove patologicamente esibizionista, va trascurato nei suoi inutili strilli del “al lupo al lupo” senza minaccia. Il cambio è arrivato!

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.