Formulazione delle equazioni dei prezzi e dei salari.

In un precedente studio, qui pubblicato ieri, è stato dato allo studente il concetto di massima. Ovvero che nel mercato del lavoro ci si muove con 2 equazioni alla ricerca del loro punto di contatto. Questo contatto avviene in uno spazio cartesiano delimitato in ascissa dal tasso di disoccupazione e in ordinata dal salario reale. Non solo, sono anche state indicate delle formule delle singole equazioni ma non spiegate. Ora è tempo di capire i criteri di formazione delle equazioni. 

Prima è saggio richiamare una grafica già pubblicata nel primo studio sul tema:

Perveniamo alla formulazione per capirne il senso.

La più semplice è per il salario (indicato con W).

W = f (Prezzi attesi, disoccupazione, variabili istituzionali)

In termini di simboli sui testi è scritto W = Pe f(u,z). In questo contesto, per semplificare, si è voluto considerate i prezzi attesi all’interno della parentesi in relazione diretta con W. E’ importante che lo studente abbia capito che ci sono 3 variabili ad incidere su W.

La direzione d’incidenza su W è però NEGATIVA per la disoccupazione “u” e positiva per “z”. Vuol dire che più “u” deprime W e maggiore “z” protegge a alza W. (tutto chiaro?)

“z” esprime una variabile istituzionale, ovvero come lo Stato entra nel mercato del lavoro. In questo aspetto ci sono 3 componenti: salario minimo, indennità di disoccupazione e protezione dei lavoratori con leggi di Stato. A “z” si aggiunge anche la sindacalizzazione tollerata dalle Istituzioni.

Adesso si passa alla parte più “antipatica”: la determinazione dei prezzi indicati nel grafico come PS.

In questo contesto c’è IL RICARICO (che gli inglesi chiamano markup). Sul ricarico si è già detto nel precedente studio. Si ritiene che in libera concorrenza il ricarico sui salari sia zero. Considerato che la libera concorrenza è pura teoria, in pratica, sul mercato c’è sempre un ricarico sul costo del lavoro. Per questo motivo vale fa formula

Prezzi = (1 + ricarico, indicato come “m”) per i salari, indicati come W.   In formula  P = (1+m)W

A questo punto è importante distinguere tra salario nominale e reale. E’ reale quel salario diviso per i prezzi correnti sul mercato. Qui, noi discutiamo di salario reale mentre è la funzione WS che si concentra sul salario nominale.

ATTENZIONE A QUESTA DISTINZIONE: nominale (solo W) sulla curva WS e reale (W/P) sulla cura PS.

Chiarite le due premesse, ecco la formulazione di PS:

se P = (1 + m) W

si dividano entrambi per W

quindi P/W = 1+ m

invertendo per ottenere il salario reale:

W/P = 1/1+m

Ecco svelato il salario reale in termini di ricarico già indicato in ordinata nel piano cartesiano del mercato del lavoro.

Tutto chiaro? Il prof

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.