Elasticità della curva d’offerta, un argomento sul quale solitamente gli studenti non sono preparati perchè sempre molto orientati all’elasticità della domanda anziché quella d’offerta. Discutere di curva ed elasticità della domanda viene a tutti naturale perchè come cittadini e privati ci sentiamo protagonisti della spesa alimentare, presa ad esempio, e se ne capiscono bene le dinamiche. Tutto il contrario per l’offerta.
Per supplire a questa difficoltà qui sono riportati una grande varietà di rappresentazioni grafiche al fine di servire e nutrire l’immaginazione dello studioso sul lato dell’offerta.
Pagina 1. Un breve richiamo dell’elasticità della domanda in 6 grafiche. Si noti come al disegno classico (l’ultimo della serie di sei) ben tre mostrano una visione inedita dell’argomento. Oltre al primo e all’ultimo disegno, noti a tutti, il due, tre e quattro mostrano una forma inusuale per quanto facilmente comprensibile.
Successiva alla domanda ecco la curva d’offerta! Si noti come questa curva s’evolve/modifica a gomito verso sinistra salendo in termini d’intercetta all’ordinata. Si tratta di una dinamica di sviluppo diametralmente opposta alla domanda, com’è giusto che sia anche sul piano logico.
La parte più interessante, per l’offerta, è rappresentata dalla grafica sei. SI VEDE CHE L’ELASTICITA’ E’ MAGGIORE DI UNO NEL TRATTO INIZIALE. IN QUESTO PARTE DELLA CURVA UNA RIDUZIONE DEL PREZZO PROVOCA UN AUMENTO DELLA QUANTITA’ PIU’ CHE PROPORZIONALE RISPETTO AL CALO DEL PREZZO.
Proseguendo nel disegno, la parte alta della curva d’offerta, per un maggior impatto del prezzo rispetto alla quantità, l’elasticità è decisamente inferiore a 1 quindi un tratto inelastico.
Il foglio due è ancora più specifico sulla sola offerta senza in realtà modificare o aggiungere quando già indicato.
Un passaggio interessante è connettere il tempo con l’elasticità. Solitamente nel lungo periodo tutte le forme d’elasticità diventano elastiche rispetto alla rigidità del breve tempo.
Anche in questo secondo contributo si nota la crescita “a gomito” della curva d’offerta verso l’ordinata.
Buon studio.