Curva IS e connessa sensibilità della funzione degli investimenti I al tasso d’interesse. Quest’argomento rappresenta un motivo di sofferenza per i nostri studenti disposti ad imparare la meccanica degli accadimenti ma non a ragionarci sopra in forma dinamica.

Per risolvere il quesito l’unico modo è disegnarlo.

Il piano concettuale è quello dove si sviluppano le curve IS e LM (quindi siamo in macroeconomia) per cui in ascissa figura la produzione (Y) e sull’ordinata gli interessi (i).

Dalla “croce keynesiana” (tutti la usano ma nessuno conosce il suo nome) è noto che Y (il reddito) = C (consumo autonomo) + c (propensione marginale al consumo) per il reddito disponibile Yd (anche indicato come Y – T ovvero reddito meno tasse) + G (la spesa pubblica) + I (gli investimenti). Ecco che gli investimenti sono parte integrante della funzione IS.

Quest’ultimi hanno una grande “difetto”; sono particolarmente sensibili al tasso d’interesse praticato sui prestiti. E’ vero che esistono gli investimenti “autonomi” indicati con I e un segno sopra, ovvero indipendenti dal tasso interesse (sono quelli sviluppati dallo Stato) ma quelli pubblici non è detto che siano la maggioranza. Ne consegue che investire costa e in ciò il costo del denaro ha un peso rilevante.

Quando s’entra nell’uso dei moltiplicatori, ed un accenno è già stato qui svolto con lo studio pubblicato di cui questa è la referenza: https://www.giovannicarlini.com/moltiplicatore-monetario-e-fiscale-analisi-dinamica-prof-carlini/ la sensibilità dell’investimento al tasso d’interesse è indicata con “b”.

Spesso agli esami viene chiesto: …se dovesse aumentare la sensibilità agli interessi degli investimenti come si modifica la curva IS?

Nel corso del disegno, allargando l’apertura angolare o pendenza della funzione I si constata contemporaneamente che questa si apre verso destra rettificandosi. Tradotto diventa progressivamente orizzontale. Quindi la curva IS, al crescere della sensibilità all’interesse dell’investimento s’appiattisce. Certo però, il vertice da prendere in considerare ed applicare è quello che la funzione I incontra con l’ordinata dove si trovano gli interessi!

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.