FORMAZIONE

CULTURA

Conteggio effetti sia di reddito sia di sostituzione.

Sul tema è già presente in questo sito Web uno studio basato su 2 puntate molto articolato e di successo perchè ha colto l’attenzione di qualche migliaio di studenti. Nonostante la validità di quella ricerca (tratto dall’Università di Roma) emerge però un altro conteggio “in voga” presso l’Ateneo di Napoli.

Considerato che lo stile di ragionamento di Napoli sta creando difficoltà agli studenti, ecco qui pubblicato l’integrale passaggio concettuale articolato in 3 pagine allegate.

L’enunciato è così impostato:

...ci sono due beni, x1 e x2 che hanno un prezzo iniziale, rispettivamente di 12 e 6 a fronte di un reddito di 120. Viene anche dato il saggio marginale di sostituzione (SMS – qui orgogliosamente pronunciato in italiano senza finzioni anglosassoni) è dato pari a 2xdue/3xuno.

Le domande sono:

a) raddoppiando il prezzo del solo bene due (x2) che cosa accade al suo consumo?

b) scindere/scomporre la variazione in effetto reddito e sostituzione con annessa rappresentazione grafica.

Come si nota dal foglio 1 inizia l’elaborazione con un sistema di confronto tra SMS e apertura angolare/inclinazione del vincolo di bilancio, quindi il vincolo di bilancio.

Si tratta di un classico dell’elaborazione per ottenere le quantità possibili, con quel reddito, che in questo caso ammontano a 4 pezzi per x1 e 12 per x2.

Nel foglio 2 invece il calcolo delle stesse quantità (in realtà riguarda solo la x2) con il prezzo raddoppiato di quest’ultimo. Allo stesso risultato, ovvero il dimezzamento del consumo in esito al prezzo moltiplicato per due, ci si poteva giungere intuitivamente, MA qui è presente l’integrale procedimento di conteggio dimostrativo.

A fine pagina 2 e quindi 3 degli appunti allegati, c’è la sorpresa!

Questa sorpresa si sviluppa su un nuovo vincolo di bilancio nel quale c’interroghiamo su quanto reddito aggiuntivo sarebbe necessario per garantire lo stesso consumo al nuovo prezzo.

Grazie al nuovo reddito in compensazione, emerge nuovamente il conteggio delle nuove quantità (di nuovo con parentesi graffe in successione).

Per una migliore comprensione della dinamica di conteggio conviene svolgere la rappresentazione grafica, qui allegata a pagina 3.

Buon studio, il prof.