Breve e lungo tempo in microeconomia: sono sempre di più gli studenti che chiedono la differenza.

Tanto per iniziare nel breve NON si contano i costi fissi ma quelli variabili.

Al contrario, nel lungo periodo, si considerato tutti i costi, anche quelli “affondati”.

Gli anglosassoni chiamano i costi affondati sunk coast, ovvero costi affondati o irrecuperabili. Sono quelle spese che vanno sostenute in ogni caso, indipendentemente che l’azienda produca o meno. Ad esempio, da libero professionista, sviluppo una conferenza in DAD (didattica a distanza) dal salotto di casa mia. L’appartamento che io lavori o no, va comunque pagato come affitto. Ecco un costo affondato o spesa irrecuperabile. L’affitto rappresenta una spesa personale dell’imprenditore non dell’azienda. Il capannone che è stato affittato dall’azienda che è chiusa in agosto, in quel mese rappresenta un costo affondato.

Da precisare che nel breve periodo esiste la distinzione tra CF e CV.

Nel lungo periodo, al contrario, TUTTI I FATTORI PRODUTTIVI SONO USATI IN QUANTITA’ VARIABILI FACENDO DECADERE LA DISTINZIONE FISSO/Variabile. 

Comunque, su questo argomento è possibile svolgere uno studio a parte.

Tornando al lungo/breve periodo, per capirne la differenza, come già anticipato, ci sono diversi conteggi di costi, ma non è tutto.

Pregasi osservare le grafiche allegate.

IL BREVE PERIODO(dove esistono ancora costi  fissi e variabili)Come si nota ci sono 2 dimensioni da considerare:

  • quanto produrre (incrocio tra il costo marginale e il ricavo marginale)
  • a che prezzo vendere il prodotto.

Il breve periodo presenta 3 aree distinte (si seguano i colori).

La prima area è rosa ovvero qui l’impresa NON produce nulla perchè il prezzo di vendita, se posto al di sotto dei costi medi di breve periodo, non ripaga lo sforzo produttivo.

Il colore verde indica un’area che andrebbe bene nel solo breve periodo, dove si produce SENZA ripagare i costi fissi d’investimento che troveranno spazio nel lungo tempo.

L’area gialla invece è perfetta sia per il breve sia per il lungo periodo. Qui il prezzo di vendita ripaga ogni costo d’impresa perchè si colloca a partire del punto di minimo dei costi medi TOTALI di breve tempo.

 

IL LUNGO PERIODO (tutti i costi sono variabili)

Qui il quadro è più semplice.

Tra breve e lungo periodo ora si tocca con mano come il punto di divisione se produrre o no, sia la corrispondenza tra prezzo di vendita e la curva dei costi medi TOTALI di lungo periodo. Al di sotto di questo valore non si produce. Cosa siano le curve nel secondo grafico è semplice perchè sono stati conservati gli stessi colori delle curve del primo disegno.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Richiedi una lezione privata online

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione per trattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Vuoi approfondire l'argomento?

Richiedi una lezione privata

La tematica ti appassiona o devi preparare un esame? Sono a disposizione pertrattare questo o altri argomenti di tuo interesse.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.