Eventi organizzati. Approfondimento lezione 3 del corso Organizzazione meeting e congressi. Dalla lezione 3 si è stabilito un concetto: donne e uomini si comportano e reagiscono in modi diversi. Certo …
Oganizzazione per eventi lezione 3. La differenziazione di genere nel comportamento di marketing
Oganizzazione per eventi lezione 3. La differenziazione di genere nel comportamento di marketing. La scelta di consumo è profondamente differenziata tra genere ed età . La conoscenza di queste dinamiche consente …
Organizzazione eventi lezione 2 del corso. Piano di marketing e di comunicazione
Organizzazione eventi lezione 2 del corso. Piano di marketing e di comunicazione, due documenti indispensabili per la progettazione della stagione eventi. Organizzazione eventi non vuol dire pensare e lavorare sul …
Organizzazione di eventi. Tecnica e conoscenze base.
Organizzazione di eventi. Tecnica e conoscenze base in una disciplina in pieno sviluppo ancora non formata. Organizzazione di eventi come scienza applicata di marketing e sociologia dei consumi. Questa è …
25 luglio 1943 e 28 aprile 1945 indicano due reazioni completamente diverse degli italiani
25 luglio 1943 e 28 aprile 1945 indicano due reazioni completamente diverse degli italiani. I fatti sono noti. La notte del 24 luglio il Duce è deposto e l’Italia festeggia. …
Il dissesto del sistema Italia. A questo punto che cosa fare?
Il dissesto del sistema Italia. A questo punto che cosa fare? Il dissesto del sistema Italia emerge sia da cause strutturali sia da vicende contingenti. Per strutturale ci si riferisce …
Foibe e uccisioni di civili nel 1943 e 1945. Distinzione tra il periodo di guerra e fine ostilitÃ
Foibe e uccisioni di civili nel 1943 e 1945. Distinzione tra il periodo di guerra e fine ostilità . Come l’assassinio di civili, nel fine conflitto, ha influito sulla costruzione della …
Le conseguenze sociali nella costruzione della Repubblica Italiana dal giustizialismo partigiano
Le conseguenze sociali nella costruzione della Repubblica Italiana dal giustizialismo partigiano. Il riferimento è inizialmente a quelle 8.197 persone, più 1.167 uccise in Italia nell’aprile-maggio 1945 ad opera dei partigiani. …
Giustizia insurrezionale è il termine usato per gli omicidi di massa del maggio 1945
Giustizia insurrezionale è il termine usato per gli omicidi di massa del maggio 1945. Con questo tipo di “giustizia” nasce l’attuale Repubblica italiana. Giustizia insurrezionale è quel concetto che apre …
Foibe torture e uccisioni nel 1943 e 1945 in Friuli. Le responsabilitÃ
Foibe torture e uccisioni nel 1943 e 1945 in Friuli. Le responsabilità del PCI oggi Pd e dell’Esercito italiano. Foibe torture e uccisioni è quanto accaduto in Friuli a danno …