La mancata percezione di fallimento nazionale in Italia sul fine anno 2018. E’ stupefacente come la Nazione non sia volutamente conscia dell’imminente rischio di fallimento. Come mai? La mancata percezione …
Indici di bilancio che confusione! Testi diversi e insegnanti diversi quindi indici diversi.
Indici di bilancio che confusione! Testi diversi e insegnanti diversi quindi indici diversi. Mi scuso con il lettore per aver abusato della parola “diversi” nella stessa frase. E’ stato fatto …
Il vero spread italiano è nell’ordine dei 450 punti, siamo sinceri!
Il vero spread italiano è nell’ordine dei 450 punti, siamo sinceri! Quando l’interesse sui titoli pubblici italiani era allo 0,8% fu per effetto di una droga. Il riferimento è al …
Caso Scaltrini. Un meraviglioso esempio di studio per economia aziendale.
Caso Scaltrini. Un meraviglioso esempio di studio per economia aziendale. Il caso Scaltrini è un ottimo esercizio di studio applicato all’economia aziendale. Tanto di cappello e ringraziamento all’autrice dell’esempio, la …
Tfr nei diversi criteri di conteggio. Economia aziendale e applicazioni pratiche
Tfr nei diversi criteri di conteggio. Economia aziendale e applicazioni pratiche. Il Tfr, nelle esercitazioni pratiche degli studenti d’economia aziendale, può presentarsi in due forme diverse. La prima e più …
Corso di internazionalizzazione. Lezione 2. Le premesse contabili e strutturali per l’export
Corso di internazionalizzazione. Lezione 2. Le premesse contabili e strutturali per l’export. L’internazionalizzazione rappresenta per un’azienda una sorta di titolo di laurea oppure il matrimonio per un giovane. Detto in …
Corso di internazionalizzazione – lezione 1 sulla strategia e confronti cultuali
Corso di internazionalizzazione – lezione 1 sulla strategia e confronti cultuali. Un corso di internazionalizzazione serve per aiutare (o insegnare) alle imprese ad operare all’estero. A volte succede che chi …
Prestito obbligazionario. Riflessione specifica sul DISAGGIO. Parte 3
Prestito obbligazionario. Riflessione specifica sul DISAGGIO. Parte 3 Il prestito obbligazionario come prassi, registrazione contabile e concetto si conclude con questa parte 3. Il caso ora in esame è quello …
Prestito obbligazionario. Analisi e spunti. Parte 2
Prestito obbligazionario. Analisi e spunti di riflessione specialmente su dietimi e disaggio. Parte 2 Prestito obbligazionario parte 2, proseguendo lo studio già pubblicato qui riportato in link. Ovviamente la foto …
Prestito obbligazionario nelle modalità di conteggio del disaggio. Parte 1.
Prestito obbligazionario nelle modalità di conteggio del disaggio. Questi appunti hanno lo scopo di semplificare lo studio agli studenti. La tecnica utilizzata è per un linguaggio più semplice rispetto al …