la Prima Repubblica italiana non fu quella che emerse dal referendum istituzionale del 1946 ma la Repubblica di Salò dal 1943 al 1945. Ufficialmente questo dato è stato cancellato ma vale solo per coloro che non conoscono la storia
Aurelio Lepre e il suo libro sulla Repubblica di Salò – puntata 3 di più riassunti
la storia negata, storia spezzata che non merita l’oblio
La storia della Repubblica di Mussolini, sintesi 2 al libro di Aurelio Lepre
La Storia della Repubblica di Salò di Aurelio Lepre entra nel dettaglio di una storia negata più che solo spezzata. In questo brano dei tanti si affronta l’idea di RIVOLUZIONE SOCIALE che non sarà ovviamente realizzata dai fascisti repubblicani che si confondono così con i comunisti stessi in un grumo deviante nella storia recente di questo Paese.
Aurelio Lepre: Le storia della Repubblica di Mussolini
Aurelio Lepre ci offre uno studio attento su una parte della storia recente di questo paese sulla quale il dibattito ancora non è possibile per interessi politici di parte del PCI oggi PD
Arte nella moda: una finzione come tecnica di vendita o reale dinamica per l’estetica?
l’arte nella moda spesso risponde a una truffa o tecnica di vendita per alzare il prezzo del prodotto
Devianza moda e arte, dove il limite da non oltrepassare?
devianza moda e arte. Nel lusso ed extra lusso cosa un’importanza devianza sociale (di quella cattiva) che crea frattura nella comunità invitando all’esibizionismo. Perché la moda non unifica un popolo che si sta disperdendo? Manca la cultura nel mondo dell’arte.
Globalizzazione e primo conflitto mondiale, apparentemente sono eventi così distanti che nessuno riesce a collegare. La realtà (come spesso accade) è diversa. Si può affermare che il primo conflitto rappresenti …
abbiamo bisogno di più docenti di microeconomia e macroeconomia preparati in economia anzichè in matematica.
Il calcolo dell’intercetta nella funzione della domanda. Argomenti di microeconomia
Il calcolo dell’intercetta all’ordinata o all’ascissa in una funzione di domanda crea sempre dei problemi agli studenti. Cerchiamo con brevi cenni di semplificare questo disagio. Iniziamo con il capire cos’è …
Educare vuol dire trasmettere concetti, forse discutibili ma che siano modello
Educare per trasferire modelli culturali in assenza dei quali non si permette la crescita alle nuove generazioni. Oggi c’è convivenza non educazione tra genitori e figli.