un pò è la tipica espressione degli immaturi e delle persone incerte nel comportamento e giudizio. Chi non sa giudicare non è moderno e maturo.
Esercizio di Ragioneria. Il procedimento di rettifica indiretto e diretto. Teba S.p.a
Il procedimento di rettifica diretto o indiretto nella redazione delle scritture di assestamento presenta delle differenze che comunque portano allo stesso utile o perdita
Il caso Venezia. Esercitazioni svolte di Ragioneria.
Il caso Venezia, esercitazioni svolte di economia aziendale e quindi Ragioneria. Nel caso specifico, il caso Venezia, rappresenta un altro classico. Lo scopo di questi esercizi svolti è quello d’addestrare …
Società Beta Spa. Esercizio svolto Ragioneria. Approfondimenti
esercizio svolto di economia aziendale/ragioneria ovvero una marcia in più per gli studenti e cultori della materia traducendo in pratica concetti di contabilitÃ
Anticipo a fornitore. Esercitazioni svolte di eco.az.Ragioneria
Anticipo a fornitore come anticipo da cliente, sono concetti semplici che richiedono però scritture complesse.
Società Beta S.p.a. esercizio di economia aziendale/ragioneria
Società Beta S.pa. rappresenta un classico tra i compiti di economia aziendale/ragioneria qui offerto in studio e integralmente svolto.
Esercizi di economia aziendale/ragioneria. Il caso dell’assicurazione come rateo passivo
Esercizi di economia aziendale rappresenta un aiuto agli studenti in occasione degli esami. Il riferimento coglie sia gli allievi delle classi finali di ragioneria sia l’università . Entrambi i ragazzi, per …
Salò l’esperienza della prima Repubblica d’Italia. Riassunto numero 7.
Il primo storico della RSI fu Frederick William Deakin
Repubblica fascista di Salò. Oltre ai disertori e renitenti molti restarono e lottarono.
Chi disertò o fu renitente alla Repubblica di Salò senza per questo passare alla Resistenza non è stato mai fato oggetto di pubblico disprezzo, al contrario si critica aspramente chi onestamente lottò per la Nazione. Perchè? Ai vinti non spetta neppure l’onore?
Repubblica di Salò tra disobbedienza e renitenza all’arruolamento nel nuovo esercito repubblicano.
Citando un passaggio del testo di Lepre si entra immediatamente in argomento. Pagina 154. Renzo De Felice ha scritto che su un punto tutti sono in accordo. Il tasso di renitenza e di diserzione fu elevato, arrivando rispettivamente al 41 e al 12%. Ciò costituì un “bruciante scacco” per la RSI e un grosso successo per la “Resistenza”.