Oligopolio tortura! Questo è il secondo studio sull’argomento, il primo ha per titolo: Oligopolio tortura per studenti. Prof Carlini. Lo scopo di questa serie d’articolo è di fare chiarezza su …
Oligopolio come strumento raffinato di tortura agli studenti. La realtà è diversa. Abbiamo un popolo di studenti che s’affida alle slide senza più leggere il libro di testo: ecco la …
Zoom e LinkedIn strumenti di censura. Prof Carlini
Zoom e LinkedIn sono due strumenti di comunicazione del social virtuale, entrambi sotto controllo cinese. Nel caso non siano effettivamente in mani di cinesi (come per Zoom) certamente ne restano …
Perchè incolpare i bianchi della emarginazione nera?
Perchè incolpare la cultura bianca se una minoranza non si è integrata negli ultimi 150 anni? Solitamente si da sempre la colpa a qualcuno per il mancato successo. La riflessione …
Stagista. Regole di ingaggio. Esperienza del Prof Carlini
Stagista da sfruttare e sottopagare; questa è la prassi da Medio Evo della civiltà, che il sistema aziendale sta applicando da qualche anno a questa parte. Chi ha permesso che …
Surplus del produttore, approfondimenti nel metodo di calcolo senza considerare i costi totali. Proseguendo gli esercizi svolti già qui pubblicati, ora il tempo è maturo per una sofisticazione nel calcolo …
Esselunga è un marchio, anzi il logo di maggior successo della Grande distribuzione organizzata (GDO) italiana. Un’affermazione di questo tipo deriva dagli studi dell’ “Osservatorio sulla GDO italiana e i …
Modello di sviluppo italiano ultimi 20 anni. Prof Carlini
Modello di sviluppo italiano in era globalizzata: servizi e turismo. Questa frase rappresenta la secca (e anche scocciata) sintesi di come il nostro Paese si è “sviluppato” dal 2000 ad …
Immaturo senza mascherina di protezione da virus cinese
Immaturo è colui che, nonostante ci sia l’obbligo di portare la mascherina di protezione sul viso, contro il virus cinese, non rispetta la regola. Almeno nella Regione Lombardia è stato …
Le parole che annoiano esterne al pensiero e linguaggio.
Le parole che appena udite annoiano la mente, sono quelle ripetute a dismisura. Una grande quantità di persone a cultura medio-bassa abusa del termine “diciamo“. Condire l’espressività con ripetuti e …