Bilancio sociale e sostenibilità; ogni volta che ne sento parlare mi si alza un velo di noia. Quelle aziende che si “presentano” con tale strumento, provocano un sentimento di distacco …
STUDI SOCIALI E CULTURALI
Il surplus del consumatore come errore concettuale
Il surplus del consumatore rappresenta ancora la pietra angolare della nuova economia internazionale e microeconomia globalizzata; ovviamente il concetto è sbagliato. Nonostante il palese errore, si continua a pontificare sulla …
Bilancio di sostenibilità a livello di compito in classe per lezioni d’italiano. Di cosa stiamo parlando? Francamente è difficile definire in forma appropriata questo nuovo strumento di marketing teso a …
Helmut Mejcher è un professore tedesco di storia contemporanea all’Università d’Amburgo. Brillante ricercatore, ha pubblicato, tra i suoi diversi scritti, “Sinai, 5 giugno 1967 Il conflitto arabo-israeliano” edito da Il …
La non risposta rappresenta un atteggiamento diffuso. A Milano c’è una società con diverse sedi in altre città sempre della Lombardia. Quest’azienda stipula contratti con pagamento a “60 gg fine …
La Francia della Le Pen e la fine della Ue. Prof Carlini
La Francia della Signora Le Pen e la fine dell’Unione Europea, quella politica, non l’economica, rappresentano degli scenari reali e tangibili in quest’estate 2024. Ovviamente le grida di giubilo si …
Antieuropeismo sano e profondo. Prof Carlini
Antieuropeismo sano e profondo; è quello che molti vivono dal trattato di Lisbona del 2007 quindi da 17 anni. Cosa porta ad essere antieuropeisti? tante motivazioni! dal 1958 al 2007 …
La monarchia unisce più della Repubblica. Prof Carlini
La monarchia, come forma istituzionale ha una maggiore presa sul popolo compattandolo in forme maggiori alle sorti della Nazione, rispetto alla forma repubblicana. Si tratta di una riflessione che emerge …
Che l’aborto sia un “diritto” francamente non lo credo
Che l’aborto sia un diritto, onestamente non lo credo affatto! Ho vissuto come uomo spostato 4 gravidanze di cui 2 sono andate a buon fine (grazie a Dio). Ne consegue …
La sessualità è un diritto civile? Studi di diritto. Prof Carlini
La sessualità non rientra nei diritti civili per un motivo semplice: il suo sviluppo non è sociale ma privato. Il sesso è atto tra privati non tra cittadini. Basta quest’affermazione …
Il cambio di lessico nel dopo-elezioni Ue. Prof Carlini
Il cambio di lessico emerge spontaneamente dal dopo votazioni. A fronte di un’enfasi esagerata e volutamente pompata su “integrazione” (con chi e per cosa), quindi “sostenibilità” (ma che vuol dire), …
Quanto fa zero più zero? La risposta di Saad Zaghlul
Quanto fa zero più zero? Questa è la risposta che diede Saad Zaghlul negli anni Venti del Novecento quando a Parigi gli si chiese un commento sulla rivolta dei Drusi …
Quanto vale come idea la Ue? Poco molto poco.
Quanto vale come idea, concetto e applicazione l’Unione Europea dopo 65 anni d’iniziative e attività? effettivamente non si può non riscontrare un reale fallimento politico della Comunità politica europa. Da …
Elezioni europee. Coordinazione o integrazione. Prof Carlini
Elezioni europee da oggi ai seggi; che bello quando il popolo si può esprimere. Nel nostro Paese, per diretta responsabilità della Presidenza della Repubblica, sono state negate più e più …
Sanzioni economiche e conseguenze in ambito macroeconomico; si tratta di un argomento attuale, molto applicato nel corso della storia, ma non studiato adeguatamente in dottrina. L’unico vero studio, per altro …
De Felice spiega i criteri adottati nel razionamento alimentare subito e applicato alla Nazione nel secondo conflitto mondiale. Si tratta del secondo argomento affrontato nelle prime 50 pagine del libro …
De Felice ha scritto degli importanti libri di storia che qui sono in esame. Il presente studio rappresenta il numero 2 della serie di riflessioni. Il ragionamento è stato aperto …
Renzo De Felice è uno storico, purtroppo deceduto di vecchiaia nel 1996. Da molti anni in casa ho i suoi libri che non avevo mai letto perchè sono tomi da …
Moisi, Dominique Moisi, quello qui accusato d’essersi piegato alla Cina comunista come emerge dal suo libro. Cercando “disperatamente” qualcosa da salvare ancora dal suo libro come se si fosse in …
Genuino ed ostile, due termini che appaiono in piena contraddizione. Mi sento e posso descrivere come totalmente ostile e distaccato dalla dematerializzazione che l’uso del virtuale impone. Tradotto in termini …