Showroom e spazi. Adeguare l’immagine dello showroom allo spazio esistente. [fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ …
STUDI SOCIALI E CULTURALI
In effetti la cultura d’impresa che implica l’uso dello show room è sintetizzabile proprio in questa massima: per attrarre attenzione da parte dei clienti, usa lo spazio per affascinarli! Con …
Showroom piccolo di città. Prof Carlini
Non è lo spazio che fa lo showroom, ma il metodo utilizzato per organizzarlo. Il concetto così espresso appare semplice ma non lo è, però allo stesso tempo consente a …
Showroom; tecnica e filosofia di sviluppo
Lo showroom nasce dal presupposto d’accogliere l’interesse del consumatore. Da queste poche parole emerge il bisogno di una tecnica e filosofia di sviluppo del modello. [fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left …
Showroom: quando si fallisce. Prof Carlini
Showroom; quando si fa un buco nell’acqua. L’uso della tecnica comunicativa ed espositiva, che definiamo con il termine showroom, non pone al riparo l’impresa da un cocente insuccesso o dal …
Imprenditori d’assalto. Confronto Nord-Sud Gli imprenditori sono coloro che nei momenti più difficili hanno il coraggio d’osare. La guerra dei cambi e la fame per capire il quadro della situazione. Gli imprenditori …
Showroom: esperienze imprenditoriali di Cosenza e Firenze
Showroom a Cosenza e Firenze. Da questa esperienza emergono delle considerazioni più vaste sull’importanza degli imprenditori quale sale della società moderna. Se non siamo più al Medio Evo (con tutto …
Showroom esteri: studi ed esperienze. Anca Buta
Showroom esteri, esperienze vissute. La Romania narrata da Anca Buta. Corrispondenza estera – di Giovanni Carlini Nei precedenti servizi pubblicati si è dato spazio alle idee d’organizzazione per lo showroom, …
Showroom: gestione della crisi. Prof Carlini
Showroom: come gestite la crisi e provare a uscirne di Giovanni Carlini Prosegue l’indagine di Area Showroom per capire come i nostri operatori di mercato agiscono in un contesto economico …
Showroom: il senso artistico. Prof Carlini
Showroom, applicato al parquet non significa solo “pavimento in legno” ma include un deciso senso artistico. Testimonianze di creatori d’arte nello showroom per parquet. di Giovanni Carlini Partecipano a questa …
Showroom, uno sguardo tra il nord e il sud d’Italia
Tecnica d’allestimento di uno showroom. Confronti nord-sud d’Italia di Giovanni Carlini Prosegue la nostra indagine per l’Italia confrontando il nord con il sud del paese. L’obiettivo è semplice, contribuire al …
Psicopatologia della vita quotidiana. Commento al testo di Sigmund Freud. PSICOPATOLOGIA DELLA VITA QUOTIDIANA. Testo di Sigmund Freud – 1901 APPUNTI del prof Giovanni Carlini Psicopatologia della vita quotidiana è pensato …
L’organizzazione nevrotica, studi e appunti. Ragionare d’organizzazione nevrotica significa affermare cha anche le aziende si ammalano. Le imprese come ogni tipo di comunità umana. L’insieme delle persone può assumere degli …
Il distributore canadese: eseprienze originali
[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”] Il distributore canadese tipico. In questo …
Intervista a un produttore canadese di legno. Prof Carlini
Il produttore canadese. Spunti e ragionamenti originali. Il produttore canadese qui intervistato funge da provocazione verso il lettore italiano. Il concetto è semplice. Il marketing è ormai obsoleto. Al suo …
I problemi dei distributori nel servire tanti piccoli clienti
Distributori in difficoltà nel servire una polverizzazione di clienti. Dalla Regione dell’Ontario in Canada esempi aziendali. I distributori presenti nella Regione dell’Ontario in Canada sono 81. Si tratta di distributori …
Taccuino canadese. Appunti di viaggio in una terra da scoprire. Il Taccuino canadese è una raccolta di considerazioni, idee e punti di vista che emergono da un mondo a se …
Pulizia nella gestione alberghiera, problemi e prospettive. Pulizia nella gestione alberghiera. E’ un problema perchè comporta denaro speso su persone e materiali spesso con scarsa efficacia. Quindi si lavora, ma …
La Cina e la fine della prima globalizzazione La Cina entra a far parte della nostra vita quotidiana con la sua ammissione al WTO l’11 novembre 2001. Due mesi dopo …
Ripensare la globalizzazione? L’11 novembre 2001 la Cina entra nel WTO. Appena due mesi dall’ingresso nella storia del terrorismo come arma di distruzione di massa. Sulle ceneri fumanti di Groud …