L’immigrazione clandestina e l’inversione dei fattori confondendo il giusto con lo sbagliato. Italia: chiuso per eccesso d’immigrati clandestini! In Italia, in questo periodo, si è sotto attacco da parte dell’immigrazione …
STUDI SOCIALI E CULTURALI
Riflessione sociologica sui fatti accaduti nel contesto della cosiddetta “mafia capitale” Una volta esisteva l’opposizione che controllava la maggioranza; oggi questa differenza è sfumata. I fatti noti come “mafia capitale“, …
Ho visitato l’EXPO: potevo anche risparmiarmelo, è vuoto, una grande struttura virtuale, che fregatura! L’EXPO piace o non piace? Per rispondere alla domanda è necessario risalire alla percezione del virtuale …
Come utilizzare internet in azienda relativamente agli aspetti commerciali. L’uso di internet in azienda è apparentemente semplice, ma in realtà ha prodotto non pochi problemi, il riferimento è al settore …
La sinergia tra un corso di tecniche di vendita e la Programmazione Neuro Linguistica (PNL) La Programmazione neuro linguistica, PNL, viene solitamente venduta in appositi corsi in 2 versioni: una …
Corso di Tecniche di Vendita – studio della personalità Un corso di tecniche di vendita dovrebbe sempre partire dall’analisi della personalità delle persone e del consumatore. Questo vuol dire che …
L’EXPO si è rivelato un fallimento! Il concetto sbagliato che emerge dall’esposizione internazionale è quello di piegare il modello economico verso i servizi. Turismo, ristoranti, alberghi, bar NON SONO UN …
Perchè sentirsi contrari all’EXPO Oggi ha aperto l’EXPO a Milano; non tutti si sentono coinvolti nell’evento. A dir la verità tutte le persone sono partecipi al fatto, ciò che cambia …
L’immigrazione in Italia è uno scandalo Recentemente sono decedute molte persone cercando di raggiungere illegalmente le coste meridionali dell’Italia. Non è una novità. Il punto non è quante ne muoiano …
Critica all’attuale pontificato di Papa Francesco All’attuale Papa si contesta: – l’aver confuso e indefinito i valori della Chiesa. Nel tentativo di tutto comprendere (vedi anche gli omosessuali) è stato …
L’attuale governo ha varato una finanziaria che, senza spiegarlo, introduce un nuovo concetto: la revisione del welfare state. L’attuale pro-tempore governo italiano, quello diretto da uno non eletto da nessuno …
Le prospettive a breve in ambito Ue relative alla Grecia, l’euro e la prossima crisi monetaria: aprile 2015 Oggi è il 4 aprile 2015, l’8 il vertice del governo greco, …
Il bisogno di un esempio e di eroi. Considerazioni prof Carlini
L’epoca della crisi sociale, morale ed economica (oltre che politica) continua a mietere mesi e anni in Italia, quando si potrà vedere la luce? Ecco che urge il bisogno di …
Il malessere sociale odierno ha radici nel primo conflitto mondiale Nell’ultimo anno ho voluto studiare a fondo il periodo 1890-1915, ovvero gli esordi della Prima guerra mondiale. Non ho capito esattamente …
In Italia ci sono molti editori e tantissime tipografie. Quale la differenza concettuale tra un editore e la tipografia per un paese che si è scoperto scrittore, dove tutti scrivono …
Ciò che si è spento per incapacità: la Confindustria Il terzo articolo di riflessione sulla Confindustria italiana vuole cogliere un altro aspetto rispetto ai precedenti: la competenza dei vertici sia …
La delusione targata Confindustria italiana Purtroppo a volte si rischia di ripersi, ma in questo caso, la vicenda è così grande e pericolosa per il sistema imprenditoriale Italia, che merita …
La Crisi di comunicazione della Confindustria italiana I fatti Un’impresa versa la sua quota d’iscrizione annuale alla Confindustria italiana: 2.500 euro scarsi che entrano nelle Casse della sede di Treviso …
L’errore degli economisti: euro e globalizzazione. Prof Carlini
Attenzione all’errore strutturale di tutti gli economisti di oggi e ieri quando progettarono l’euro e la globalizzazione Chissà perché da 20 anni a questa parte chi discute d’economia commette sempre …
I giorni in cui si spense la luce sul mondo: la dichiarazione di guerra dell’Austria alla Serbia, 28 luglio 1914 Per quanto triste possa essere l’argomento e il momento che …