Il futuro lo leggi in America. Lo sanno tutti ma perchè è così? Il futuro lo leggi in America perché qui si investe in ricerca e sviluppo. Un aspetto certamente …
INDUSTRIA E AZIENDALE
Una questione giuridica. Vale la pena perdere soldi e denaro in processi?
Una questione giuridica. Vale la pena perdere soldi e denaro in processi? Ecco una domanda che spesso le aziende si pongono. Qui un punto di vista. Una questione giuridica. C’è …
Impresa padronale, limite e potenza di un qualcosa immaturo e necessario
Impresa padronale, limite e potenza di un qualcosa immaturo e necessario Fortunatamente esiste l’impresa padronale. Su 4,5 milioni d’aziende in Italia, con una media di 2,8 dipendenti l’una, le padronali …
Le onde dell’esperienza. Significa che inventiamo per stratificazione idee
Le onde dell’esperienza. Significa che inventiamo per successiva stratificazione delle idee precedenti Per onde dell’esperienza ci si riferisce a qualcosa che non nasce per caso, ma come stratificazione di pensiero. …
La confusione dei ruoli in azienda. Un errore frequente che costa quote di utile o fatturato in meno. Questo accade quando l’imprenditore è incerto e non preparato. In Veneto si …
Discorso propedeutico: usa la macchina giusta per quel tipo di missione
Discorso propedeutico: usa la macchina giusta per quel tipo di missione. Il ragionamento qui nel filmato è squisitamente tecnico e ingegneristico. In realtà si vuole affermare un altro concetto. Esiste …
Macchine sviluppate dall’occidente con un pensiero libero
Macchine sviluppate dall’occidente con un pensiero libero. Quanto la democrazia incide sul progresso tecnologico? A grande sorpresa di tutti: nulla! La libertà NON è una condizione di sviluppo tecnologico. Che …
La redditività delle spese di pubblicità. L’apporto del virtuale
La redditività delle spese di pubblicità. L’apporto del virtuale come elemento di sovrastima che porta all’errore della previsione. La redditività delle spese di pubblicità si basa su una stima e …
La redditività delle spese di pubblicità, uno degli aspetti più critici
La redditività delle spese di pubblicità, uno degli aspetti più critici. Nella manovra pubblicitaria i costi sono certi ma non si riesce mai a poter prevedere il ritorno. Redditività delle …
Rapporto metalli a marzo 2006. Considerazioni di fondo
Il rapporto metalli a marzo 2006. Un’analisi spietata sulla speculazione che ha rovinato molti. Il pdf allegato riporta l’articolo pubblicato sulla testata LAMIERA. Fu il primo rapporto che scrissi. Un …
Studio e analisi del mercato dei metalli afflito dalla speculazione
Studio e analisi del mercato dei metalli L’analisi del mercato dei metalli è diventata cruciale per la schizofrenia del prezzo. In pratica si chiama speculazione, tutto qui. La domanda ora …
Analisi e andamento mercato dei metalli di base, crisi e prospettive
Il bisogno di un’analisi e andamento del mercato dei metalli. Le critiche prospettive a causa della speculazione L’analisi e andamento mercato dei metalli è diventata cruciale per la schizofrenia del …
Sviluppo (in negativo) del mercato dei metalli afflitti da speculazione
Sviluppo (in negativo) del mercato metalli. Le critiche prospettive a causa della speculazione Sviluppo (in negativo) del mercato dei metalli e non solo. L’analisi e andamento mercato dei metalli è …
Rapporto sul mercato dei metalli di base, considerazioni di fondo
Analisi sul mercato metalli. Le critiche prospettive a causa di una speculazione voluta per guadagnarci sopra. Sviluppo (in negativo) del mercato dei metalli e non solo. L’analisi e andamento mercato …
Le ragioni profonde della speculazione nel comparto metalli
Le ragioni profonde della speculazione nel comparto metalli Speculazione nel comparto metalli. C’è qualcosa di profondo nelle ragioni psicologiche che portano a questo tipo di azioni. In realtà è sempre …
Aziende troppo piccole nel comparto metalli per competere
Aziende troppo piccole nel comparto metalli per competere Aziende troppo piccole intasano il comparto metalli italiano. Perchè questo? Negli anni Sessanta una polverizzazione di aziende poteva anche reggere sul mercato. …
Fragilità del comparto metalli. Rapporto mensile. Aprile
Fragilità del comparto metalli. Rapporto mensile. Qui allegato il rapporto metalli di aprile in pdf C’è una profonda ed estrema fragilità del comparto metalli in termini dimensionali delle imprese. Perchè questo? …
Limite della impresa padronale. Rapporto Metalli a Marzo
Il limite della impresa padronale. Rapporto Metalli a Marzo Il limite della impresa padronale, forse il più importante, è di un imprenditore che non sa decidere. Sceglie, torna indietro, riparte …
Cercasi imprenditore in gamba. Rapporto Metalli a Febbraio
Cercasi imprenditore in gamba. Rapporto Metalli a Febbraio [fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” …
Descrizione e studio del mercato metalli leggeri. Problematiche speculative
Descrizione e studio del mercato metalli leggeri con le sue implicazioni speculative. Un danno al sistema delle imprese. Il mercato dei metalli leggeri è preda della speculazione che danneggia il …