La crisi pensata ed analizzata Ogni giorno mi arrivano molte email da studenti e lettori che mi chiedono: come dobbiamo comportarci per gestire/vivere un momento così difficile e prolungato? Qui …
INDUSTRIA E AZIENDALE
Prima mi chiamavano oggi non mi cerca nessuno. Prof Carlini
Prima mi chiamavano tutti, oggi non mi cerca nessuno e tocca andare a cercare il cliente! Prima mi chiamavano e io non sapevo a chi dare retta. Ora sono io …
Perché amo l’America e ci vivo? Prof Carlini e il futuro
Perchè amo l’America e ci vivo anche? La pignoleria di chi ha torto Perchè amo l’America? essendo sociologo amo le persone; ne osservo i comportamenti, pregi e difetti, l’abbigliamento quale …
La crisi di comunicazione nella filiera dell’acciaio La crisi di comunicazione è qualcosa di serio perchè indica una frattura. Una rottura tra produttori e distributori e quindi consumatori. Qualcosa sta cambiando e …
Abbiamo battuto i cinesi che bello! Studi Prof Carlini
Abbiamo battuto i cinesi, quindi perchè recarsi in Asia se non per vendere? Finalmente abbiamo battuto i cinesi, gente che costa 5 euro/h contro i nostri 26 euro ora. Ovviamente noi …
La locomotiva tedesca uscendo dalla stazione. Prof Carlini
La locomotiva tedesca uscendo dalla stazione lancia un avviso: seguitemi e non fate di testa vostra. La locomotiva tedesca uscendo dalla stazione lancia un avvertimento: fate squadra con la Germania …
Locomotiva tedesca in uscita dalla stazione: secondo articolo della serie Locomotiva tedesca come traino e condizionamento nella Ue. Nel primo studio pubblicato è stato scritto: l’exploit industriale ed economico tedesco …
La locomotiva tedesca è uscita dalla stazione. Prof Carlini
Un altro punto di vista terzo articolo della serie: la locomotiva tedesca è uscita dalla stazione (per ora). Tedesca è la prospettiva sull’Unione Europa e il peso prevalente sull’euro. Infatti sulla …
La crisi e il doppio colpo con la quale sempre si manifesta. Dai resoconti degli imprenditori che seguo giornalmente e da altri con cui mi confronto costantemente, la prima settimana …
La crisi della scuola e l’impresa per rigenerare i valori
La scuola esprime la sintesi della società. Con una comunità in crisi, la scuola non sa esprimere un modello comportamentale condiviso. La scuola è una bella istituzione a patto che la …
La letizia nel lavoro. Concetto e arte di lavorare. Prof Carlini
Il concetto di letizia nel lavoro: un tentativo per migliorare se stessi e quanto ci circonda. La letizia nel lavoro cosa vuol dire? Quanto qui scritto si può definire banale …
Perché non ne usciamo dalla crisi prima di 15 anni
Perché non ne usciamo dalla crisi se non dopo un alto numero di anni? Analizzano il perché non ne usciamo dalla crisi senza considera un periodo piuttosto lungo richiede delle …
Una generazione al 50% Le grandi crisi e i calcoli a metà
Una generazione al 50% significa che abbiamo troppi figlioli (gente sotto i 40 anni) con l’incarico di manager. Un dirigente ha generalmente 25 anni d’esperienza e un’età dai 55 anni …
Bilanci d’acciaio studi per industria siderurgica. Prof Carlini
Bilanci d’acciaio. Sono quei bilanci che provengono dalle imprese siderurgiche. Rappresentano spesso un motivo d’orgoglio. Ho studiato la prima parte del documento bilanci d’acciaio sui dati del 2009. A fronte …
Malati di immobilismo. Il guaio italiano. Prof Carlini
Malati di immobilismo è la diagnosi per il nostro sistema industriale. Malati di immobilismo. Il Sole 24 del 17 novembre annuncia: “Dicembre gelido per gli operatori turistici con prenotazioni in …
Distretto industriale siderurgico italiano. Un bel distretto industriale siderurgico. Ebbene si! Come italiani siamo riusciti a lanciare un distretto industriale globalizzato (il primo nel suo genere al mondo) partendo dal …
Il bisogno di capire un Natale ridotto al solo dono di scambio
Il bisogno di capire come e perchè il Natale si è ridotto a uno interscambio di doni. Oltre la poetica religiosa c’è la possibilità reale di sentirsi rinnovati? Il bisogno …
Il danno da carenza di prospettive. Studi del Prof Carlini
Danno da carenza di prospettive, ovvero mancano le idee su come condurre l’impresa. Studi sul danno da carenza di prospettive. Moltissimi imprenditori più o meno affermano: lavoro da 35-40 anni …
Il finto boom in Germania Germania locomotiva. Con piacere leggo sulla stampa economica di fine gennaio: “Brescia torna in piedi con il boom tedesco. La Germania corre e insieme anche …
Mi fa parlare con il capo? E’ l’affermazione di un cliente spazientito non ben gestito dall’azienda! Mi fa parlare con il capo è una frase terribile che indica tutta la …