Equazione dei salari trattazione due. La precedente, a livello d’impostazione del concetto, è stata già impostata e visibile al seguente riferimento: https://giovannicarlini.f.xeeve.com/equazione-dei-salari-mercato-del-lavoro-prof-carlini/ Il problema, affrontato in questa sede, è quando …
INDUSTRIA E AZIENDALE
Equazione dei salari nell’ambito del mercato del lavoro. Questo è un argomento che fa soffrire gli studenti. Il motivo risiede nel fatto che i diversi testi di Macroeconomia, anzichè spiegare …
La ricerca da sola non crea sviluppo per la Nazione
La ricerca da sola non è in grado di creare sviluppo per la Nazione: è vero. Non ci si pensa mai, ma è così. Vuol dire che in un paese …
Il Sole 24 Ore e le notizie manipolate (fake news)
Il Sole 24 e le notizie manipolate, quelle che in lingua straniera sono chiamate “fake news”. In Italia abbiamo volutamente dimenticato l’italiano per abbracciare espressioni straniere come “lookdown, task force” …
Costo medio ponderato che gli anglosassoni chiamano WACC. Inutile qui la solita lamentela verso l’uso/abuso del linguaggio straniero in ambito nazionale. Un uso che “spacchetta” la nazionalità traducendosi in disaffezione …
Imprenditore impreparato; un peccato mortale che costa la vita all’azienda. Vuol dire che, nonostante ci siano anni e anni di lavoro speso dentro l’impresa, l’imprenditore non impara se non studia. …
Motivazioni al rifiuto di assistenza al terziario. Prof Carlini
Motivazioni al rifiuto d’assistenza pubblica alle sorti del terziario italiano, in seguito alla pandemia da polmonite cinese. Uno studio similare è stato pubblicato ieri in questo sito. L’intervento di un …
Corso micro lezione 3 del Prof Carlini prosegue il suo sviluppo. In questa lezione il supporto grafico è determinante e molto più accentuato rispetto alle precedenti 2 lezioni; perchè? L’idea …
Corso micro lezione 2 si focalizza sul costo o ricavo marginale, perchè rappresentano in quest’era del mondo economico e del produrre l’elemento d’analisi per capire quanto fermare la produzione prima …
Corso innovativo di micro e macro del Prof Carlini Giovanni come apertura della dottrina alla realtà coniugando concettuale con cronaca. Lo scopo è trasformare studenti in spettatori coscienti e critici …
Lavoro agile1 anzichè smart working. Prof Carlini
Lavoro agile1 rappresenta lo studio successivo a quanto già pubblicato al titolo: Lavoro agile anzichè smart working. Prof Carlini Il tema è di grande attualità motivo per cui nasce questa serie …
Lavoro agile anzichè smart working. Prof Carlini
Lavoro agile è quello in uso in Italia nel 2020 non smart working. Perchè c’è sempre qualche imbecille che deve tradurre tutto in lingua straniera? Ridicolo sentire il termine lockdown …
Marketing ed esternalizzazione sono due concetti raramente accostati, ma quando avviene si scopre qualcosa che non si vorrebbe mai vedere. L’esternalizzazione, chiamata in gergo outsourcing, ma qui preferito il termine …
VAN e TIR 2 secondo studio della serie dedicata a questi due criteri di valutazione dell’investimento. Nel primo studio c’è stata occasione per distinguerli come concetto e formulazione calcolando praticamente …
VAN e TIR croce e delizia dei nostri studenti che sull’argomento effettivamente sono in sofferenza. La materia si chiama Finanza aziendale, un aspetto di studio qui massacrato e super criticato. …
La cultura alla diseducazione 2. L’uso abuso del cell
La cultura alla diseducazione è una costante dell’era globalizzata. Un’era che invita alla fretta e quindi alla superficialità purchè si consumi a ogni costo. Ecco il punto debole della globalizzazione: …
La cultura alla diseducazione. Apple e la fretta.
La cultura ha un ruolo di trasmissione delle idee tra generazioni. In pratica un travaso d’esperienza tra chi ha “capito” dei concetti verso chi è saggio li impari. Ecco il …
La crisi dell’imprenditore. Studi Prof Carlini
La crisi dell’imprenditore emerge in tutta la sua totale drammaticità in era da polmonite cinese. Perché abbiamo una classe imprenditoriale che fa acqua da tutte le parti rispetto gli anni …
Perchè tante chiusure di attività in pandemia cinese?
Perchè tante chiusure per effetto della polmonite cinese? Il Sole 24 Ore del 17 settembre 2020 a pagina 11 indica mediamente al 30% la tendenza. Capito il fatto resta la …
Outsourcing soluzione non convincente. Prof Carlini
Outsourcing che vuol dire esternalizzare parte della produzione ad altri per il completamento della produzione. L’esempio classico è il cantiere. L’impresa edile che costruisce il palazzo s’appoggia a un falegname …