Milgram, il prof. Stanley Milgram nel suo esperimento del 1961 qui, in questo sito Web già descritto nella parte tecnica in un precedente studio, ha voluto trasmetterci la tecnica dell’obbedienza. …
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Einfuhlung. In memoria di Edith Stein
Einfuhlung vuol dire empatia, la parola è espressa dal linguaggio tedesco. Si tratta di studi del comportamento umano svolti in ambito sociologico e filosofico. Su questo concetto si sono cimentati …
La cultura per trasmetterla deve essere viva
La cultura va trasmessa altrimenti resta sterile. Sorge subito la domanda: cos’è la cultura? Si definisce tale un atteggiamento d’uniformità a determinati valori e concetti. L’Uomo acculturato (e per Uomo …
Ritiro merce e contestuale restituzione del denaro in contanti come mossa per amplificare i consumi. Questa procedura di tecnica di vendita è ampiamente diffusa nella GDO (grande distribuzione organizzata statunitense). …
Arredo a verde urbano. Rancho Cucamonga
Arredo a verde urbano: una soluzione per rilanciare i consumi e rappresentare effettivamente “il bello”. Al di là degli aspetti ecologici e d’ambiente che in realtà consistono in una tecnica …
Masochismo e trattamento. Prof Carlini
Masochismo e trattamento vuol dire che per relazionare con efficacia nei confronti di un masochista servono delle procedure di relazione che sono particolari e non naturali, ecco perchè qui sono …
Personalità masochista e depressiva. Prof Carlini
Personalità masochista e le differenze con quella depressiva. Come noto queste riflessioni provengono dallo studio profondo e attento del testo, più volte qui citato, della psicanalista canadese, Nancy McWilliams, dal …
La non identificazione nel modello di consumo
La non identificazione del cliente nel prodotto, perchè massicciamente reclamizzato da modelle d’altra cultura, razza e somaticamente diversi, è un problema reale che non si vuole discutere per censura. Tradotto …
Produttività italiana cresce del 3 e la Germania del 40
Produttività italiana in crescita (è una buona notizia) che tende al +3,6% (notizia commentata dal quotidiano Sole 24 Ore l’11 giugno 2023 a pagina 5 articolo dal titolo “Confindustria: Manifattura …
Finanza aziendale ROI contro ROA; che vuol dire? Il ROI è uno dei 24 tra indici e margini di bilancio (24 sono i principali poi ce ne sono altri minori …
Rinascente e Coin rappresentano due vetrine per l’immagine dell’Italia e della città. Sono 40 anni che frequento sia il primo sia il secondo marchio. Entrambi i grandi magazzini non hanno …
Il caso Gustoso.2 Ingegneria gestionale. Prof Carlini
Il caso Gustoso 2 è a seguire rispetto al primo studio pubblicato rintracciabile al seguente riferimento WEB: https://giovannicarlini.f.xeeve.com/il-caso-gustoso-srl-ingegneria-gestionale-prof-carlini/ Descritti i primi due Reparti qui ora il terzo. REPARTO DI PRODUZIONE DI …
Il caso Gustoso Srl. Ingegneria gestionale. Prof Carlini
Il caso Gustoso Srl è noto, negli ambienti accademici, anche come SWEET Srl. Del caso aziendale in studio, se ne consiglia non solo l’analisi, ma l’utilizzo anche nella selezione del …
Quando e se l’impresa è malata. Prof Carlini
Quando e se l’impresa è malata rappresenta un interessante quesito di valutazione dell’azienda. Solitamente, seguendo erroneamente tutti i testi di marketing, organizzazione aziendale, gestione delle risorse umane e contabilità sia …
Non hanno imparato nulla e nulla hanno dimenticato! La frase è storica, l’autore fu il ministro delle finanze del Regno Borbonico, Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord, nato nel 1754 e pronunciata al ritorno …
Gestione risorse umane con una grande falla. Prof Carlini
Gestione risorse umane colpevoli d’aver volutamente occultato una parte importante della dottrina: il lato psicanalitico. Si tratta di una voluta omissione di grande – enorme mancanza! Una carenza di questo …
La cattiva interpretazione del lavoro rappresenta uno dei passaggi più interessanti della nuova generazione impegnata nelle prime attività lavorative. Ho notato in forma diffusa, in diverse imprese e per posizioni …
Colloquio di selezione con errore. Prof Carlini
Colloquio di selezione con grave errore commesso dal candidato; chiedere l’aumento di paga rispetto al precedente impiego. Quando un candidato si lascia andare al “lascia e raddoppia” perde la selezione; …
Schema autovalutazione/1 Prof Carlini
Schema d’autovalutazione, passaggio 2 l’approfondimento. Rispetto a quanto già indicato, da considerarsi propedeutico al concetto, ora più nel dettaglio: LE CAPACITA’ Quelle qui indicate sono riferite ad uno studente pilota …
Schema di autovalutazione da Nash. Prof Carlini
Schema di autovalutazione tratto dagli insegnamenti di John Nash, Nobel all’economia per lui che è un matematico. In sede di formazione con gli studenti si è pervenuti alla fase della …