Louis Dumont, capitolo 7, i valori e le idee/3 Purtroppo questi interventi non li leggerà nessuno; che peccato! Eppure tutti cercano spiegazioni alla Brexit e a Donald Trump. Ecco l’incongruenza. …
COMMENTO A LIBRI FAMOSI
Louis Dumont, capitolo 7, i valori e le idee/2 Termina qui la raccolta dei riassunti dedicata a Louis Dumont per singolo capitolo dal testo SAGGI SULL’INDIVIDUALISMO. La parte qui descritta …
Un cappello pieno di ciliege – Oriana Fallaci Libro postumo della Fallaci su 2 volumi. Un cappello pieno di ciliege si configura come una biografia per interposta persona. Da notare …
Ora è possibile capire perchè l’Occidente è incapace d’esprimere un giudizio verso le altre culture. Un fatto che in particolare riguarda l’invasione da immigrazione clandestina, che caratterizza questi ultimi anni. …
Banfield: Le basi morali di una società arretrata/2 – aspetti di sessualità Nel libro Le basi morali di una società arretrata ci sono dei passaggi che riguardano le sessualità. Dallo …
Le basi morali di una società arretrata è un libro del 1958 che studia il comportamento degli italiani nel profondo sud. Premessa per capire su cosa stiamo ragionando Edward C. …
L’antropologia è il tema del capitolo 6 del testo di Dumont, SAGGI SULL’INDIVIDUALISMO Purtroppo negli ultimi 2 capitoli del libro SAGGI SULL’INDIVIDUALISMO, Dumont diventa più fumoso. E’ un guaio. Probabilmente …
Louis Dumont dedica il capitolo 5 del testo SAGGI SULL’INDIVIDUALISMO a Marcel Mauss Prosegue lo studio del testo SAGGI SULL’INDIVIDUALISMO. Il capitolo 5 è dedicato a Marcel Mauss (1872-1950). Dumont …
Louis Dumont: La malattia totalitaria, capitolo 4 Prosegue la serie di studi su Louis Dumont. La traccia sono riassunti tratti dal libro SAGGI SULL’INDIVIDUALISMO pubblicato in Francia nel 1983. L’obiettivo …
Louis Dumont, capitolo 3 del testo SAGGI SULL’INDIVIDUALISMO scritto nel 1983: Una variante nazionale Le riflessioni qui contenute servono sicuramente a chi studia la sociologia moderna ma non solo. Il …
Louis Dumont chiama il capitolo 2 del suo libro SAGGI SULL’INDIVIDUALISMO, “Genesi 2”. Leggere Louis Dumont è sia un piacere sia una tortura! Lo è nella misura un cui affronta …
Louis Dumont, scrivendo il testo SAGGI SULL’INDIVIDUALISMO nel 1983 apre il primo capito che chiama Genesi 1 e s’interroga sull’origine della personalità. Tradotto in termini pratici da dove nasce la …
I giorni in cui si spense la luce sul mondo: la dichiarazione di guerra dell’Austria alla Serbia, 28 luglio 1914 Per quanto triste possa essere l’argomento e il momento che …
1914: Analisi sociologica degli ultimi mesi di pace Premessa I mesi in corsa tra la fine delle due guerre balcaniche, nell’agosto 1913 e l’assassinio di Sarajevo nell’estate del 1914, rappresentano …
La crisi di Agadir del 1911 Premessa E’ difficile discutere di questa terza tappa in una specie di via crucis, per giungere allo scoppio della Prima guerra mondiale perché stavolta …
I Balcani: le guerre balcaniche del 1912/1913 Premessa Ecco la quarta e penultima tappa del percorso alla Grande Guerra spiegando come inequivocabilmente si sarebbe giunti al grande conflitto. A differenza …
La crisi bosniaca: gelo tra l’Impero austroungarico e la Russia. Commento al capitolo 14 del testo “1914”. Premessa Lo studio della seconda crisi delle tre che hanno condotto l’Europa a …
All’alba della Primo conflitto mondiale la Germania si scopre con molte ambizioni ma senza capacità: la prima crisi internazionale in Marocco 1905 Questi studi derivano da riassunti, svolti capitolo per …
Gli eserciti (e le aziende) per funzionare hanno bisogno di un’istituzione che li organizzi, motivi e impieghi: questa struttura si chiama Stato Maggiore. La nascita dello Stato Maggiore risale agli …
Nasce la personalità come simbolo dell’uomo nuovo che unito ad altri forma l’opinione pubblica. Il Nazionalismo ne rappresenta, a quell’epoca, il collante sociale. Capitolo 9 del libro 1914 – Nei …