Niall Ferguson e il genocidio. IV° parte del riassunto sul capitolo 13. Il testo è Soldi e potere nel mondo moderno, 1700-2000. Il genocidio rappresenta la parte finale del capitolo …
COMMENTO A LIBRI FAMOSI
Soldi e potere nel mondo moderno, 1700-2000 Soldi e potere nel mondo moderno è un libro ampiamente riassunto, in questo sito web, capitolo per capitolo. In effetti sono 504 pagine …
Niall Ferguson, capitolo 13, Soldi e potere nel mondo moderno, 1700-2000
Niall Ferguson, capitolo 13, Soldi e potere nel mondo moderno, 1700-2000 Niall Ferguson ha già goduto di diversi riassunti qui presentati per singolo capitolo. Lo stesso capitolo 13 è stato …
L’omogeneità etnica è un prerequisito per il successo della democrazia?
L’omogeneità etnica è un prerequisito per il successo della democrazia? Quando ho letto questa frase non credevo ai miei occhi. In effetti il ragionamento ha la sua fondatezza. Capitolo 13 …
La democrazia assicura l’uguaglianza non la libertà-4. Finalmente siamo giunti al termine di questa lunga e complessa riflessione. Niall Ferguson nel capitolo 12 è voluto entrare molto nel dettaglio. Anche …
Psicopatologia della vita quotidiana – capitolo 3. Testo di Sigmund Freud Psicopatologia della vita quotidiana è uno dei 2 testi fondamentali di Sigmund Freud. L’altro è L’interpretazione dei sogni. Qui …
La democrazia assicura l’uguaglianza non la libertà-3. Qui c’è un affondo micidiale e terribile contro la democrazia da Alexis de Tocqueville. Capitolo 12 del testo di Niall Ferguson, Soldi e …
La democrazia assicura l’uguaglianza non la libertà. Seconda parte di un riassunto importante. Capitolo 12 del testo, Soldi e potere nel mondo moderno 1700-2000. Autore Niall Ferguson. La democrazia assicura …
Exoriare aliquis nostris ex ossibus ultor. Psicopatologia della vita quotidiana – 1901. Testo di Sigmund Freud. Riassunto dei primi 2 capitoli. Exoriare aliquis nostris ex ossibus ultor è una frase …
Psicopatologia della vita quotidiana – introduzione Psicopatologia della vita quotidiana è un libro di Sigmund Freud. Come per tutti i classici della storia dell’umano, serve tornare a leggerli. Altrimenti non …
La democrazia assicura l’uguaglianza non la libertà. E’ un concetto non del tutto noto. Certamente quasi nessuno leggerà questi studi pur restando pronto a discuterne. Peccato. Certamente non si più …
Globalizzazione: uno dei più grandi rischi di cui non si parla
Globalizzazione e rischio. Uno dei più grandi rischi indotto dalla globalizzazione è il volume delle obbligazioni che sono state emesse. Non ne parla nessuno. Globalizzazione & rischio è un tema …
Carlo V° introdusse già nel Cinquecento le basi finanziarie dello Stato Moderno. Il concetto di Stato, che si confermerà solo nel 1648 con le paci di Vestfalia, già nel 500′ …
Il tasso d’interesse sul debito pubblico chi lo stabilisce?
Il tasso d’interesse sul debito pubblico ha una sua logica. Come si stabilisce la remunerazione sui BOT, CCT e BTP? Il tasso d’interesse sul debito pubblico dovrebbe avere una logica. Spesso però …
Carlo V°. Solo un uomo del passato sa formare il futuro
Carlo V° un uomo del passato. Grazie a lui si potè aprire il futuro. Dal Medioevo al Rinascimento. Commento al testo “Carlo V° Un Sovrano per due mondi” di Guido …
Carlo V° una delle fonti della modernità Dal testo di Guido Gerosa su Carlo V°, emerge una “miniera” di dettagli sui quali riflettere. Qui uno tra i tanti. Gli altri …
La mancata correlazione tra la quantità di moneta (M) e l’inflazione. Nel 2017 sta tornando l’inflazione quale espresso desiderio dei governi della Ue. La motivazione? semplice! con l’inflazione scade l’importo …
Carlo V°, commento al testo di Guido Gerosa Carlo V° fu l’ultimo imperatore d’Occidente. Si trovò compresso tra il Medio Evo (concetto d’Impero) e il Rinascimento (idea di Stato-Nazione). Si …
Carlo V° e la nascita del concetto di Occidente. Commento al testo di Guido Gerosa Carlo V° è stato un Re e un Imperatore del Cinquecento. Nato nel 1500 ha …
Multiculturalismo, figlio di un individualismo esagerato
Multiculturalismo, figlio di un individualismo esagerato. Spunti di riflessione offerti del testo di Aurelio Lepre. Guerra e pace nel XX secolo. Purtroppo la lettura e studio del testo di Aurelio …