Sociologia
Louis Dumont chiama il capitolo 2 del suo libro SAGGI SULL’INDIVIDUALISMO, “Genesi 2”. Leggere Louis Dumont è sia un piacere sia una tortura! Lo è nella misura un cui affronta …
Sociologia
Louis Dumont chiama il capitolo 2 del suo libro SAGGI SULL’INDIVIDUALISMO, “Genesi 2”. Leggere Louis Dumont è sia un piacere sia una tortura! Lo è nella misura un cui affronta …
Prima Guerra Mondiale: un argomento palloso? In realtà è proprio negli anni antecedenti quel conflitto che si formano gli argomenti per la crisi di oggi! Il riferimento (e siluro) è …
Louis Dumont, scrivendo il testo SAGGI SULL’INDIVIDUALISMO nel 1983 apre il primo capito che chiama Genesi 1 e s’interroga sull’origine della personalità. Tradotto in termini pratici da dove nasce la …
Il cibo come messaggio negli studi di Pierre Bourdieu Il cibo erroneamente è considerato qualcosa che “si mangia per placare la fame”, in realtà risponde a un messaggio emotivo tra …
Louis Dumont è stato un antropologo francese molto influente sulla sociologia moderna. L’autore si è particolarmente concentrato sulla nascita della personalità e dell’individualismo. Studiarne i diversi passaggi riempie l’animo di …
Insegnare è solo una parola se priva di pratica. Georg Simmel, uno dei padri fondatori della sociologia ci offre degli importanti spunti di riflessione Recentemente la scuola ha assunto 100mila …
La modernità è un concetto? quando possiamo definirci moderni e cosa vuol dire? Quanto addolora sapere che gli argomenti qui sviluppati sono da considerare utili a tutti e per ogni …
La famiglia resta ancora un mistero per la sociologia che tutto vorrebbe spiegare. La famiglia è un mistero per la sociologia perchè riunisce in sé almeno 2 aspetti contraddittori: il …
Coscienza collettiva. E’ un vero peccato che questo studio sia dedicato ai sociologi quando in realtà dovrebbe cogliere l’attenzione di tutti. La società ha un’anima propria, chiudendo e assorbendo i …
Georg Simmel pur essendo uno dei più complessi studiosi di sociologia, la comprensione del suo pensiero è indispensabile: wechselwirkung! Wechselwirkung significa reciprocità e condivisione; l’essenza del pensiero di Georg Simmel …
Die Mode è il testo più famoso e importante del filosofo e sociologo Georg Simmel. Stiamo parlando di moda. Da dove cominciare? Lo studio attento di questo testo che si …
A cosa serve la Moda come forma espressiva attraverso abiti, scarpe e accessori indossati Per discutere di Moda ci sono molti approcci, quello che qui è proposto rappresenta la base …
Condoglianze, cordoglio, cosa dire in questo drammatico evento? Studi comportamentali del prof Carlini Poco fa mi hanno telefonato e informato che è deceduta una mia parente che tra l’altro aveva …
La Moda italiana. Per entrare in questo settore come manager non servono soggetti che già vi abbiano operato. Al contrario, sono necessari soggetti dotati di conoscenze culturali specifiche che derivino …
Italia che non vota. E’ un problema grave che intacca un piano sociologico poco esplorato La massa delle analisi che vengono svolte sulla mancata affluenza al voto in Italia sono …
Land of mine è un film. Una mamma mi scrive: lei prof come insegnante è simile al sergente protagonista della storia. A questo punto sono andato a vedere la pellicola! …
Destra politica o sinistra? Sono le scelte che rappresentano, da oltre 150 anni, la democrazia. Cosa vuol dire in epoca globalizzata essere di destra? Oltre a questioni ideologiche, in piena globalizzazione …
Politica è una parola vuota se non collegata alle persone che è strategico capire come si comportano. Oggi parliamo di politica. Si tratta dell’arte di governo, ovvero del modo di …
Internet maniacale; è da considerare un danno? Quando il web diventa diseducativo. Internet è nella disponibilità di tutti (questo il guaio) quindi è necessario chiedersi quando si traduce in abuso. …
Le abitudini vanno cambiate dopo un evento drammatico? Il riferimento corre subito a quegli atti di terrore che abbiamo sentito come sulla nostra pelle accaduti a Parigi, come in Belgio …