Appunti e articoli di Ragioneria per gli studenti dal Prof. Carlini
Contabilità industriale in genere ostica per i nostri studenti appena approcciano all’argomento. E’ necessario introdurre l’argomento con alcuni esercizi d’introduzione.
Appunti e articoli di Ragioneria per gli studenti dal Prof. Carlini
Contabilità industriale in genere ostica per i nostri studenti appena approcciano all’argomento. E’ necessario introdurre l’argomento con alcuni esercizi d’introduzione.
Fisco impazzito e finanza aziendale rappresentano un’alleanza micidiale per la stabilità del sistema economico. Il ragionamento è semplice: l’azienda che più s’indebita verso terzi, grazie a un meccanismo fiscale di …
Altro esercizio con dati da scegliere: l’incubo dei nostri studenti sotto maturità. Nella foto di copertina il testo. A seguire l’integrale soluzione dell’esercizio. Il testo chiede prima di formulare i diversi …
Inutilità del costo ammortizzato5 spiegazione ai conteggi già esposti nel precedente studio di questa serie. Molte persone, studenti e cultori della materia, hanno letto gli appunti pubblicati sull’inutilità del costo …
Inutilità del costo ammortizzato4 una riflessione ricca di conteggi pratici. Il testo riportato in copertina è veramente poco adatto per chi voglia capire la Ragioneria. In realtà si tratta di …
Inutilità del costo ammortizzato3 come serie di riflessioni comporta l’ingresso nei conteggi veri e propri per capire meglio e di più. Come già visto dalle precedenti grafiche si faccia l’esempio dei …
Inutilità del costo ammortizzato, riflessione 2. La prima è stata già pubblicata con questo riferimento: https://giovannicarlini.f.xeeve.com/inutilita-del-costo-ammortizzato-prof-carlini/ Ora è necessario rispondere in forma più tecnica: cos’è il costo ammortizzato? Per spiegare …
Inutilità del costo ammortizzato è un concetto più volte qui ribadito. La variante che si è voluta imporre nel 2015 al Codice Civile con il costo ammortizzato e altre si …
Bilancio con dati a scelta3 ora possiamo concludere questo esercizio che è stato già esaminato in precedenti 2 puntate di studio. Per spiegare si ricorre, in questo caso, molto spesso …
Bilancio con dati a scelta2 segue a pari studio già pubblicato per proseguire l’esercizio. Come noto il testo è il seguente: Al primo studio sono state allegate 3 pagine di …
Bilancio con dati a scelta, un esercizio che in questo caso è semplice per quanto ponga in affanno gli studenti. Il testo è già posto in copertina e la soluzione …
Lavori in corso d’ordinazione ovvero quelli che un’impresa realizza per: costruire un bene; su ordinazione di un cliente; si sviluppano per più anni; e infine rappresentano una dimensione economica importante …
CC art.2423bis comma 2, penultimo passaggio d’approfondimento del metodo retroattivo. Ovviamente per leggere e comprendere le dinamiche qui descritte vanno letti i precedenti studi già pubblicati sull’argomento. L’ultimo studio, “l’atto …
CC, ovvero Codice Civile, all’articolo 2423bis qui in approfondimento nel suo terzo studio presente in questo sito. Questo approfondimento concerne il metodo retroattivo. Si era rimasti alla costituzione della “Riserva …
Art 2423bis comma 2 rappresenta il seguito di un precedente studio già pubblicato in questo sito. Mentre nella prima analisi la concettualizzazione è stata generica, qui entra nel dettaglio. Riprendendo …
Articolo 2423bis del Codice Civile, libro V° comma 2: il cambiamento dei criteri di valutazione. In discussione è la comparabilità dei bilanci d’esercizio aziendali negli anni. Perchè tale comparabilità sia …
Incrementi d’immobilizzazioni per lavori interni. Si tratta di un argomento squisitamente contabile, di ragioneria, nella redazione del bilancio d’esercizio. Nel Conto Economico, “amichevolmente” qui indicato come CE, la dinamica è …
Deroga art 2423 comma 4, secondo intervento di riflessione e studio, dopo uno già pubblicato introduttivo sull’intero argomento. Si è già detto che la DEROGA è facoltativa per chi redige …
Deroga art.2423 del Codice Civile, comma 4, quando le informazioni sono irrilevanti. Nel precedente studio, già pubblicato sull’argomento, sono state già elencante le fonti e tipologie di deroghe (sono tre). …
Deroga, ovvero derogare, deviare da un percorso stabilito. Come noto e purtroppo, sul bilancio d’esercizio non gravano solo regole di ragioneria (accettabili) ma anche e troppe norme di legge. In …