Appunti e articoli di Ragioneria per gli studenti dal Prof. Carlini
Le fonti e gli impieghi del capitale per la comprensione dello STATO PATRIMONIALE. Articolo 2 di una serie di 3 studi pubblicati. Le fonti e gli impieghi del capitale rappresenta …
Appunti e articoli di Ragioneria per gli studenti dal Prof. Carlini
Le fonti e gli impieghi del capitale per la comprensione dello STATO PATRIMONIALE. Articolo 2 di una serie di 3 studi pubblicati. Le fonti e gli impieghi del capitale rappresenta …
Lo stato patrimoniale va spiegato per fonti e impieghi perchè si capisca. Articolo 1 di una serie di 3 Stato patrimoniale e conto economico, unitamente ad altri documenti, completano il …
Ragioneria e contabilità. Attenzione ai NON ragioneri che pubblicano libri sulla contabilità generale. Ragioneria e contabilità dovrebbe essere insegnata solo dai ragionieri che sono cresciuti a docenti. Le altre sensibilità …
Curve d’indifferenza che non si possono intersecare tra di loro: non ci credo! Le curve d’indifferenza sono un concetto di microeconomia. Studiata la funzione della domanda e passati al vincolo …
Ricavo marginale e costo marginale sono dimensioni diverse di un unico evento. Ricavo marginale e costo marginale appaiono simili nel nome, ma non è così. Già dal loro sviluppo grafico …
Ammortamento e codice civile. La domanda da fare al docente. Parte 2 Ammortamento e codice civile rappresentano due aspetti fondamentali dell’economia moderna: diritto ed economia. Si tratta di versioni dell’organizzazione …
Ammortamento. Una domanda da fare all’insegnante per farsi notare. Ammortamento: un concetto interessante. Si tratta di quote tratte dall’utile lordo, prima del pagamento delle tasse, per distribuire su più anni …
Reddito e sostituzione effetti derivanti dalla variazione del prezzo. Parte 3° Reddito e sostituzione sono i primi effetti studiati in microeconomia. Il passaggio è importante, perché si transita da un …
Gli effetti combinati di sostituzione e reddito. Seconda parte Gli effetti combinati di sostituzione e reddito emergono dalla modifica del prezzo. Ovvero e spiegato meglio, se varia il prezzo dei …
Effetto reddito e sostituzione – parte 1 con slide di spiegazione Effetto reddito e sostituzione, un concetto di microeconomia che crea non pochi problemi agli studenti. Il motivo di tale …
La scelta del consumatore. Argomenti di microeconomia La scelta del consumatore è l’argomento primo del programma di microeconomia. Gli strumenti per analizzare le scelte sono diversi. Si parte dalla curva …
Multi level o network marketing. Non affidabilità di prodotto Multi level o network marketing, esprimono lo stesso concetto. Una forma di sfruttamento del lavoro per cui si guadagna sulle commissioni …
Network marketing come il multi level. Espressioni di poca serietà Network marketing e multi level sono la stessa formula organizzativa. La sostanza consiste nel guadagnare commissioni e percentuali anche sulle …
Sbornia bond. Un esempio semplice per spiegare fatti complessi come la crisi subprime e quelle in sviluppo. Sbornia bond è una favola terribilmente concreta, essenziale e semplice per spiegare cosa …
Una gioventù di sintesi che rifiuta la reale comprensione del testo Una gioventù di sintesi è quella che si apre sotto i nostri occhi di genitori e formatori. Vuol dire …
Effetto reddito effetto sostituzione. Riduzione del reddito al calo del prezzo? Effetto reddito effetto sostituzione due. Approfondimenti. E’ chiaro che neppure questi secondi appunti, rispetto ai primi già pubblicati, possono …
Effetto reddito e di sostituzione. Microeconomia. Un argomento da riflettere Effetto reddito e di sostituzione sono concetti di microeconomia. Solitamente rappresentano un mal di testa per tutti gli studenti. Questo …
Il prospetto del patrimonio il cuore pensante del sistema partita doppia Il prospetto del patrimonio è la base pensante per poter arrivare al concetto di stato patrimoniale. In effetti viene …
Partita doppia e concetti di contabilità aziendale. Quanti problemi sofferti dagli studenti e per così poco! Partita doppia e incubo per gli studenti. Quanti problemi che ci potremmo risparmiare se …
Arte di mezzo come rifugio alla NON conoscenza. Bourdieu. Arte di mezzo. L’arte di mezzo è così indicata da Pierre Bourdieu come quello sfogo culturale per chi è a cultura …